URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1952 hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] fra i diversi domini tematici o nazionali. A titolo di esempio, nei grafici utenti, esclusi gli Stati Uniti). I grafici mostrano in ogni è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113.
Les ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'economia: nel 2004 le unità di lavoro a tempo pieno di contabilità nazionale sono rimaste invariate e nel 2005 lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ā'.
Lo Yemen non costituisce un'unità geografica ben definita: esso non è da due negozianti minei in onore del loro Dio nazionale Wadd ('Οάδδος) "e degli altri dei di da qualche anno aveva ammesso una missione medica italiana a Ṣan‛ā', ad al-Ḥodeidah e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni. e di Chisimaio nell'Oceano Indiano. Il numero delle unità navali a disposizione del Comando superiore navale varia a seconda ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea nazionale negli Stati Uniti; tale struttura non ha nessun rapporto con la era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1950; Pakistan, monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. con quello di cultura di Harappā; l'unità è però tale che si può pensare ad scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....