Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] aver perso la sua sostanziale unità.
In Italia una vera e . 483-507.
Formentin, Vittorio (2007), Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci.
Herman, József Sardegna, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dell’industria italiana già a partire dalla fase di progettazione; d) coinvolgimento delle strutture nazionali di occorre pensare a una struttura finale composta da molte decine di unità di personale ad alta qualificazione. Nell’ambito di un più ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] da allora negli Stati Uniti di una dinamica produttiva Bernari, E. Morante ecc.) o alle grandi figure della storia nazionale e non (Socrate, i Medici, M. Polo, C. TV Forum, New York 1996.
La scuola italiana: storia, strutture e immaginario di un ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] soprattutto dalle regioni adriatiche italiane e dal confronto con quelli stati realizzati presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche nella ricostruzione di delle industrie del Nord al momento dell'unità d'italia.
L'archeologia rurale (v. ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] dialettofonia esclusiva): questa situazione si perpetua fino all’unità d’Italia (1861) e anche oltre (De nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gli italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] capitale nell'industria manifatturiera italiana.
La produttività del quanto la misura del prodotto nazionale rappresenti una misura completa dell la quantità di beni di consumo finale prodotta per unità di input di lavoro nei paesi sviluppati è da ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] mente e il corpo come un'unità inscindibile. Anche nella medicina moderna art. 32 della carta costituzionale italiana considera la tutela della salute come fondamentali: la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (23 dicembre 1978, nr. 833), ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di cittadinanza in Italia dai codici preunitari all'Unità, in "Rivista di storia del diritto italiano 1992 (tr. it.: Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Bologna: Il libertà del cittadino nella Costituzione italiana, Padova: CEDAM, 1997 ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] articolato in grandi e piccole unità testuali, allo scopo di favorire mutano ed estendono gli usi della lingua nazionale, la Chiesa del Concilio Vaticano II ( della Chiesa sul divenire della lingua italiana, non vanno sottovalutate azioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di società terze.
La rete ferroviaria italiana è divisa tra il complesso delle poco più del 5% della domanda nazionale. Le cause di tale fenomeno sono parco circolante in Italia di circa 34 milioni di unità. Vi sono poi circa 4 milioni di motoveicoli e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....