Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] andevimo fora… nee case… e parlava… se ghe diseva de star unite noialtre done, par el lavoro, che i nostri omeni ghà bisogno , ‘Più perle de le perle che impiré’. Immagine e immaginario dell’impiraressa come tipo della popolana veneziana, in Perle e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel testo e soprattutto nel (curato da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’invenzione della Padania, e la correlativa creazione, non solo immaginaria, di un’Italia divisa in tre (il centro ex argomenta contro le autonomie locali e le regioni, per l’unità statale del popolo italiano. Infine, il discorso del 24 luglio ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] […]. Dico ogni mia parola come rappresentante dell’unità nazionale […] unità che poggia su un riavvicinamento nella solidarietà e il cuore di una narrazione che si radica nell’immaginario nazionale (e internazionale, nell’era della globalizzazione). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Si iniziò quindi a ricorrere alla nozione di 'spazio immaginario' per rispondere a interrogativi quali, per esempio, la materia era divisibile all'infinito, se non vi fossero state 'unità' o forme, non vi sarebbe stato "nulla di sostanziale nel mondo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] : si trattava di un'esortazione a riaffermare e a ricostituire quell'unità e quell'autorità pubblica di cui un tempo godevano o si presumeva discussero, manovrando facili teoremi, di una società immaginaria (con la monistica libertà astratta al posto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] caratteri di minor sottigliezza, volti a colpire l’immaginario non solo degli ecclesiastici, ma di un pubblico laico in grotte e foreste126. Lo stesso scrivono i Fratelli dell’Unità cechi nella loro confessione di fede nel 1468: i cristiani furono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] una delle più celebri e menzionate 'linee di continuità immaginarie'. Ma se si interroga un qualsiasi studioso di questa precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi classici, la più ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il cinema italiano, che vuole assumere il ruolo di aedo dell’unità nazionale da poco raggiunta, Venezia, con tutta la sua storia del festival non gode di altra vera cittadinanza nell’immaginario mondiale. Il Lido possiede un valore aggiunto dato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] III sec. - primi decenni del IV, con foglie inferiori unite e ridotto apparato delle foglie superiori, rispetto ai quali sono da il margine inferiore dell'echino coincide con la linea immaginaria che unisce gli occhi delle volute. Le volute sono ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...