Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] del resto ancora nella Firenze medicea della fine del Quattrocento una unità sociale, sia pur relativa), se le prime testimonianze assai vive di colpevolezza; o in quell'altra paura della peste immaginaria di cui fa le spese messer Rosello (fac. 84 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . Sono le regole di una lingua, che mantengono la loro unità anche se volta a volta muta quello che si dice. Il dell'arte egiziana una precisa idea e non una immaginaria caratterizzazione bisogna attendere la spedizione di Napoleone in Egitto nel ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] consumo di cibo subisce un'elaborazione culturale e immaginaria: attraverso questa griglia va colto il senso degli proprio della situazione di stimolazione o sia solo percepito. L'unità di comportamento, che Murray chiama "tema", è quindi costituita ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario tetrarchico di adventus e profectio: quando, nel 291, . Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi Romani, 11 (1963), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] effettuò egli stesso innovative ricerche preistoriche nel Sud-Ovest degli Stati Uniti e in Perù. Come Boas e Kroeber, numerosi altri americanisti, attribuire la costruzione dei mounds ad un'immaginaria "razza", presumibilmente caucasica, di Mound- ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] 6.) e per situarlo in una data realtà, concreta o immaginaria (v. 7.-9.).
Nei primi due tipi, pur nella II 7 e però che 'l suo essere dipende da Dio... vuole essere a Dio unita per lo suo essere fortificare, VII 3 secondo lo modo de la sua vertú e de ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] con il tempo che innerva la rappresentazione che Venezia ha e dà di se stessa.
Tempo immaginario, storia immaginaria: una città libera, unita e cristiana
La storia è dunque presentata come il commento dell'esistenza stessa della città. Essa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] modo sotto un'altra ottica come il viaggio dell'eroe, che costituisce indubbiamente una figura forte dell'immaginario. Non a caso oggi negli Stati Uniti l'elaborazione delle strutture narrative per il cinema è sempre più attenta non solo ai modelli ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] allo stato gassoso si inserisce nella generale dispersione dell’unità dell’esperienza (dei suoi contenuti e dei modi in che scende dal blindato e scatta la foto – come una costruzione immaginaria del padre (è lui a ‘mettere in scena’ il figlio che ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ''è' della appartenenza a una classe. Sta piuttosto per un'unità-nella-dualità che è una caratteristica specifica della relazione tra il Si tratta cioè di azioni che costituiscono un ordine immaginario in tensione creativa con quello reale, o perché ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...