L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] avvengono alla periferia della sua tela, e che l'unità dell'animale dipenda dall'origine comune delle fibre che costituiscono organismo, ma che sia priva di intenzionalità, è "del tutto immaginaria e vuota" (ibidem, VIII, p. 181). Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] linguaggio comune, dove l'identità è perlopiù intesa come unità della persona, come entità unica e peculiare, in questo nuclei intoccabili e non negoziabili, come l'autoattribuzione vera o immaginaria di origini comuni e di un comune destino, aiuta a ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ne’ quali era attuata» (Manzoni 2000, p. 230). L’unità della penisola era un «sacro diritto» e Manzoni considerava l’indipendenza parlamentare. Quella di cui Sonnino parlava era una costituzione immaginaria, perché mai, dopo il 1848, si era avuta ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] all’episcopalismo della Chiesa primitiva e con esso al ristabilimento dell’unità del pastore con il suo popolo: «Era la posizione cenno, peraltro beffardo, di Petrarca, in un’immaginaria apostrofe all’imperatore Costantino:
O inconsulte princeps ac ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] alcuni anni (Bravo 1992, p. 231).
È l’Editrice «l’Unità» a iniziare la pubblicazione degli scritti marx-engelsiani, ma solo con rilievo tale da invadere ogni sfera, reale, logica, immaginaria e tende a dissolvere ogni tensione.
La pubblicazione nel ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] della Apple che raffigurava solo la CPU (Central Processing Unit) e la tastiera di un personal computer, non il monitor, e di aver avuto una sorta di folgorazione: «Pensai a un punto immaginario di convergenza, chissà come sarebbe stato se l ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] assoluta, in Del contemporaneo, 2007, p. 103).
Memoria e immaginario
La fotografia è memoria di qualcosa che è stato là davanti ’era digitale, disponibile persino a «frantumare la presunta unità dell’originale ‘stesso’ in nient’altro che un insieme ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] parti diverse di una nazione o del mondo hanno un (immaginario) senso di identificazione con gli altri, anche se tale non è esclusiva della borghesia come nel resto del Regno Unito.
Il rapporto storico fra sport e identità etnica si intreccia ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] prima volta, l'Europa cristiana raggiunse un'unità stilistica effettiva, soprattutto in rapporto alla frammentazione dava nuova forza al mito dei maestri comacini, nell'immaginaria continuità di una 'storia artistica di milleduecento anni', ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dove', questo balzo dal conosciuto all'ignoto, dalla realtà all'immaginario, è già presente nel suo stesso meccanismo di funzionamento. tutto omogeneo, che sta sotto il controllo di un'unità psichica, a cui affluiscono tutte le sensazioni di piacere ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...