• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [146]
Biografie [144]
Diritto [107]
Economia [99]
Arti visive [59]
Temi generali [53]
Geografia [49]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [37]
Archeologia [34]

unitariani

Enciclopedia on line

(o unitari) I membri di una Chiesa, o denominazione religiosa, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, sostenendo un rigido monoteismo e negando il mistero della Trinità [...] indipendenza solo nel secolo successivo; uno dei maggiori rappresentanti dell’unitarianismo americano fu R.W. Emerson. La Chiesa unitaria è tuttora diffusa sia in Transilvania, nel suo ramo originario, sia in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: UNITARIANISMO – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – MONOTEISMO – TRINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unitariani (1)
Mostra Tutti

statere

Enciclopedia on line

statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata [...] l’unità dell’argento, così lo s. divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, il tetrobolo, il diobolo, l’obolo: multipli il distatere, il tetrastatere ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: OBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statere (1)
Mostra Tutti

omomorfismo unitario

Enciclopedia della Matematica (2013)

omomorfismo unitario omomorfismo unitario o omomorfismo di anelli unitari, omomorfismo ƒ tra due anelli A e B con rispettive unità 1A e 1B, tale che ƒ(1A) = 1B (→ omomorfismo). ... Leggi Tutto

Amóre, Nicola

Enciclopedia on line

Amóre, Nicola Avvocato e uomo politico (Roccamonfina, Caserta, 1828 - Napoli 1894), aderì al gruppo dei liberali unitarî detti "piemontesi"; questore di Napoli (1862), svolse un'energica lotta contro le sommosse antiunitarie [...] clericali e borboniche e il brigantaggio e (1866) fu chiamato alla direzione generale della polizia. Reagì con misura ed equilibrio ai tumulti palermitani del sett. 1866. Deputato (1865-66, 1867-76), penalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ROCCAMONFINA – BRIGANTAGGIO – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amóre, Nicola (3)
Mostra Tutti

estensimetro

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] una volta misurate le deformazioni, le sollecitazioni agenti su organi di macchine, strutture ecc.; gli e. sono formati da una base solidale all’elemento di cui si vuole misurare la deformazione e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ESTENSIMETRI – INDUTTANZA – NICHEL

Avanguardia operaia

Enciclopedia on line

(AO) Movimento politico, nato a Milano nel 1968 dall’incontro fra gruppi di operai aderenti ai Comitati unitari di base e un settore del movimento studentesco. Rispetto ad altre formazioni della nuova [...] sinistra, fu caratterizzata da un maggior radicamento all’interno della classe operaia. Nel 1975 si unì con il PdUP per il comunismo, dal quale si staccò nel 1977; una parte di AO confluì allora nel partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – PDUP PER IL COMUNISMO – MOVIMENTO STUDENTESCO

k

Enciclopedia della Matematica (2013)

k k lettera che, in uno spazio vettoriale al più tridimensionale, indica il terzo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della base di tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] seconda dimensione sono tradizionalmente indicati con i e j ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE

j

Enciclopedia della Matematica (2013)

j j lettera che, in uno spazio vettoriale al più tridimensionale, indica il secondo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della base di tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] terza dimensione sono tradizionalmente indicati con i e k. Nelle applicazioni della matematica alla fisica j indica anche l’unità immaginaria i, in modo da evitare confusione con il simbolo i che in fisica ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – SPAZIO VETTORIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su j (1)
Mostra Tutti

riferimento monometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento monometrico riferimento monometrico sistema di riferimento di uno spazio dotato di metrica tale che la distanza dei punti unitari di ciascun asse del riferimento dall’origine sia uguale. [...] È associato a una base costituita da vettori di norma 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – METRICA – VETTORI – UNITARI – SPAZIO

Ascasubi, Hilario

Enciclopedia on line

Ascasubi, Hilario Poeta argentino (n. Buenos Aires 1807 - m. 1875). Prese parte alle guerre contro il Brasile e fu del partito degli unitarî; per questo subì le persecuzioni del Rosas, contro il quale sono diretti molti [...] suoi scritti. Pubblicò le sue opere in tre volumi a Parigi nel 1872; tra esse degno di particolare menzione Santos Vega, poema d'intonazione gauchesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BRASILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascasubi, Hilario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
unitariano
unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali