Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] migliore per riflettere su un tema centrale per una discussione sull’identità europea. Né gli sembrava possibile scrivere una storia unitaria dell’Europa per la diversità delle storie delle varie regioni e per la difficoltà stessa di definire cos’è l ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] ’ in una sorta di trasposizione ecclesiale di quel principio di nazionalità che stava alla base degli ideali unitari risorgimentali e che, col valore di concetto politico-giuridico, veniva propugnato da Pasquale Stanislao Mancini proprio nell ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] da C. Cattaneo, un organo della battaglia nazionale dei patrioti italiani, ma anche uno dei terreni del conflitto tra unitari mazziniani e federalisti cattaneani. Nello stesso periodo, insieme con Borsa Mazzetti, G. Bagutti, T. Franzoni e lo stesso ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] (1860-1876). Egli dava sfogo, in queste pagine, ai sentimenti di delusione, di insoddisfazione comuni, nei primi decenni post-unitari, a molti uomini della sinistra radicale e del vecchio partito d'azione per quello che essi giudicavano un tradimento ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] l'illegittimità costituzionale dell'accusa e ottenne un mite verdetto di condanna.
Alle elezioni del 1862 i liberali unitari di Trieste, guidati dall'avv. A. Hortis, ottennero una vittoriosa affermazione. Mancata la sanzione imperiale all'elezione a ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] Sx yx − Jx = 0, sostituendo e semplificando si deduce:
cioè, posta la costante
si ha:
e quindi, dall'equazione della pressione unitaria massinm:
posta la costante
si deduce:
Per il calcolo precedente è utile l'uso di tabelle dei coefficienti α, β, δ ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] a proprio favore dai sostenitori di entrambi i sistemi, e la cosa è facile perché, per esempio, di fronte a pesi unitarî che possono variare come 1 a 15, è sempre possibile trovare una coppia di valori convenienti ai bisogni della causa. Per altri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da zucchero, la cui coltura (85 mila ha. nel 1932, 66 nel quinquennio 1925-29, dei quali più di 1/3 in Aragona; prod. unitaria 235-250 quintali per ha.) ha limitato via via quella della canna (da 7 mila ha. nel 1910 e 3,4 attualmente), che continua ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] (12% della superficie agraria) e, soprattutto, la prevalenza di ordinamenti colturali estensivi. Crescono, comunque, i rendimenti unitari della cerealicoltura, mentre si estendono la vite, l'olivo e gli ortofrutticoli, specie nell'area collinare del ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] tipi di sistemi sociali primari:
a) il sistema politico, formato dalle attività rivolte ad assicurare il controllo e la regolazione unitari di una società;
b) il sistema economico, comprendente tutte le attività volte in ultimo a produrre, seppur con ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...