S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] Hooke.
Le esperienze di Bach del 1895 conducono alla legge espressa dall'equazione : ε = ασm in cui ε è l'accorciamento o l'allungai mento unitario;
è la reciproca del modulo di elasticità, ed m E è un esponente che varia da 1,1 a 1,2.
Il modulo di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] concretizzata ne Il pensiero storico classico (I-III, Roma-Bari 1965-66). Questi possono considerarsi anche gli ultimi lavori unitari; in seguito il M. pubblicò raccolte di saggi e articoli, e postumi uscirono l’incompiuto Storia sociale del vescovo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] -40 R. Giuffrida, Orientamenti pol. di G. Raffaele e F. C. sui problemi dell'unificazione, in 1862: la prima crisidello Stato unitario. Atti del II Convegno sicilianodi storia del Risorg., Marsala 26-28 ott.1962, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966 ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] III-IV, Tell Sukas M 2-1, Laylan V, Tell Brak (Area CH: XV-XX) sono caratterizzati da una cultura locale unitaria e di chiara derivazione tardo ̒Ubayd, che appare diffusa dalla costa all'Anatolia meridionale. Essa non palesa elementi di contatti con ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] applicazioni della teoria della scelta razionale sono costruite sulla sabbia. L'idea che gli Stati nazionali siano attori unitari e razionali è particolarmente implausibile, ma anche l'idea di una massimizzazione razionale del profitto da parte dell ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] l’elevatissimo costo della tecnologia su un numero enorme di prodotti, con conseguante contenimento dei costi unitari.
I vantaggi offerti dai microcircuiti crescono in modo pressoché proporzionale al numero di funzioni che questi contengono ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] l'accesso alle cure parentali, sia con i genitori.Il modello dell'investimento parentale si propone di spiegare in termini unitari i vari modi in cui gli individui di sesso diverso, nelle varie specie, tendono a massimizzare la propria discendenza, a ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] di mercato, vale a dire una combinazione di principi liberali e di attenzione per i ceti sociali meno favoriti. Aveva ambizioni unitarie, ma lasciava larghi spazi di autonomia ai suoi membri e alle loro regioni. Era alleata degli Stati Uniti, ma non ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di coordinamento di diverse attività (beni fisici e beni intangibili) sottolineano il ruolo della proprietà e della gestione unitaria quali dispositivi in grado di fronteggiare le incertezze e gli imprevisti associati all'interazione tra i diversi ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] un’équipe (composta probabilmente da artisti greci portati dalla Tessaglia o dalla Macedonia), sono stilisticamente piuttosto unitari, omogenei ai ritratti di Cristo e di Costantino, che presentano nella delineazione dei tratti fisionomici notevoli ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...