(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] è il documentario Togo di Ch. Lacoste, presentato all'esposizione universale di Montreal. K. Goncalves e J. Quenum Do-Kokou conoscitivo o propagandistico rispetto alla ricerca e alla sperimentazione linguistica.
È il caso del sovietico D. Vertov che ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] collegati, e sotto certo aspetto inscindibili, sono per la coscienza linguistica ed etica dei Greci i due concetti di ἀγαϑός e di καλός): esso è addirittura il principio universale di quell'attrattiva, che tutti fa innamorare delle cose belle ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] preso nel Marocco un grande sviluppo: così di una religione universale, di un monoteismo rigido sopra ogni altro, queste popolazioni singoli dialetti arabi e berberi del Marocco e l'etnografia linguistico-culturale.
Arte.
Da quando il Marocco si è ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , che è lungo 570 km., segue generalmente i limiti linguistici e ricalca in gran parte l'antica suddivisione tra il esercitati: 1) dal parlamento (seimas) eletto a suffragio universale, uguale, diretto e segreto secondo il sistema proporzionale. È ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] assai controverso. Ma, la sua dottrina del sacerdozio universale spiega abbastanza bene e l'origine delle sue idee in della cancelleria sassone, si trovò a disposizione una struttura linguistica che nel volgere degli anni, ad opera soprattutto di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a maggioranza assoluta da 300 elettori designati dal suffragio universale, rappresenta lo stato nelle sue relazioni estere, nomina gruppo delle lingue balto-finniche (ostseefinnische Sprachen dei linguisti tedeschi) che a loro volta sono una sezione ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] abbia il significato di progetto. Ma a parte questo aspetto linguistico, progetto equivale a programma, ovvero ideazione che precede un' l'inglese SCP e per la Cappellini. Per es., l'Universal system del 1991, prodotto da quest'ultima azienda, è un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] y Güelfa; Muntaner, con l'idea d'un impero catalano universale, preannunzia il Tirant lo Blanch. Durante il regno di Pietro III (IV) (1335-87) si ha nella lirica, che linguisticamente già tendeva a farsi sempre più catalana, una recrudescenza di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] da grel "scrivere") non ha dialetti, e non offre documenti linguistici anteriori al secolo V d. C., epoca nella quale, secondo Vardan, detto il Grande, autore di una storia universale che va dalla creazione del mondo sino agli avvenimenti svoltisi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sulle tecnologie avanzate e, spesso, sul minimalismo linguistico. Fra gli architetti rappresentati: Herzog &
Um ano antes, Expo '98, Lisboa 1997.
A. Amoretti, Esposizione universale di Lisbona. L'oceano, un patrimonio per il futuro, in Abitare, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...