Noè (ebr. Nōaḥ) Nella Bibbia, decimo patriarca, figlio di Lamech, protagonista del racconto del diluvio. Nell’universale corruzione, solo N. trovò grazia presso Dio, da cui fu esortato a costruire l’Arca [...] il sumerico Ziusudra, o Utnapishtim nell’epopea di Gilgamesh. Nel cristianesimo, in base anche a passi dell’Antico Testamento, N. è il tipo dell’uomo-giusto, modello di fede, il diluvio prefigura il Giudizio universale e l’Arca prefigura la Chiesa. ...
Leggi Tutto
Nato il 22 giugno 1874 ad Elbingenalp (Tirolo); è professore di storia universale (dal 1917) e preside del seminario storico presso l'università di Innsbruck. Passò a Roma gli anni 1901-1907, come membro [...] ordinario dell'Österreichisches historisches Institut, del quale assunse la direzione dopo la morte di L. Pastor.
Opere: Nuntius Josef Garampi in Preussisch Schlesien und in Sachsen im Jahre 1776, in Quellen ...
Leggi Tutto
Te Deum laudamus
Dante Balboni
Chiamato anche inno ambrosiano, il Te Deum è una lode universale alla Trinità e a Cristo; è composto di tre parti: la prima (vv. 1-13) a carattere trinitario deriva da [...] un'anafora anteriore al sec. III, la seconda (vv. 14-21) è una lode cristologica e risale al sec. IV, mentre gli ultimi versetti (22-29) di origine salmodica non sono posteriori alla revisione biblica ...
Leggi Tutto
noùs (dal gr. "intelletto") Nella terminologia filosofica, intelletto, mente, ragione. Anassagora chiamò N. la divina ragione universale ordinatrice del mondo a partire dal caos. ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] significato più comune, il complesso delle situazioni giuridiche soggettive che si trasmettono dal defunto ai suoi successori (v. Universalità patrimoniali). L’eredità si acquista con l’accettazione (artt. 470 ss. c.c.), atto unilaterale che non può ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] in cui le truppe francesi occuparono la città di Roma. Il secondo è costituito dall’Assemblea costituente eletta a suffragio universale maschile e (per la prima volta) femminile nel 1946, dal cui fecondo lavoro nasce la Costituzione italiana vigente ...
Leggi Tutto
Geografo e storico persiano (m. 1430), autore di un compendio di geografia e di una storia universale in quattro volumi (Maǧma‛ at-tawārīkh), importante per la conoscenza dell'epoca a lui contemporanea [...] (Tīmūr e i Tīmūridi) ...
Leggi Tutto
Storico bizantino, fra la fine del sec. 11º e gli inizî del 12º compilò una cronaca universale dalla creazione all'avvento dell'imperatore Isacco I Comneno (1057), derivando la materia da cronografi a [...] lui anteriori ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [MCC] Forza n.: (a) specific., lo stesso che forza di attrazione universale; (b) generic., qualunque forza tra corpi che sia descrivibile come vettore di un campo n., cioè attrattiva e di intensità ...
Leggi Tutto
Forma di ragionamento, mediante la quale si ricava da una verità universale una verità particolare, e che perciò si contrappone all'induzione, procedente, all'inverso, dal particolare all'universale. La [...] la quale, poste le premesse, non può non derivarne la conclusione: a differenza di quella induttiva, in cui la verità universale non è mai totalmente e necessariamente implicita nelle verità particolari (dati di fatto) su cui si basa. D'altra parte ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...