INACO ("Ιναχοσ, Inăchus)
Angelo Taccone
Figlio di Oceano e di Teti, avrebbe, secondo la leggenda, raccolto dopo il diluvio universale e signoreggiato gli Argivi e rimesso in ordine la piana d'Argo dando [...] al fiume di essa il proprio nome. Naturalmente dovette accadere l'inverso; e cioè dal fiume ebbe origine l'eroe mitico. Ebbe come moglie l'Oceanina Melia, e ne nacquero Foroneo, Egialeo, Micene, Pelasgo, ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (prima metà del 6º sec. d. C.), detto Illùstrios (nome di una dignità bizantina), autore di una Storia romana e universale, dal re assiro Belo alla morte di Anastasio Dicoro (518), di cui [...] abbiamo un lungo frammento sulle origini di Costantinopoli; di un'opera su Giustino e gli inizî di Giustiniano; e di un ᾿Ονοματολόγος o Nomenclatore, raccolta di notizie sugli autori antichi. Quest'opera, ...
Leggi Tutto
khalī´fa Termine, tuttora usato nel linguaggio amministrativo in Tunisia, Algeria, Marocco, che accanto all’accezione specifica di «califfo», monarca universale dei musulmani, ha i significati generici [...] di «vicario, rappresentante, sostituto, successore» ...
Leggi Tutto
Strumento usato dagli astronomi per individuare la posizione di un astro mediante le sue coordinate altazimutali (altezza e azimut); è detto anche universale astronomico o strumento universale.
Diagrammi [...] altazimutali Diagrammi indicanti, in corrispondenza alle varie latitudini e alle diverse ore della notte, le stelle e i pianeti più convenienti per l’osservazione; sono generalmente riportati nelle effemeridi ...
Leggi Tutto
Storico (Heidelberg 1838 - Giessen 1905), fratello di August; dal 1866 prof. di storia nell'univ. di Giessen. Diresse la storia universale (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, 45 voll., 1878-94) [...] che da lui prese il nome, e vi redasse le parti relative a Federico il Grande re di Prussia, al periodo rivoluzionario e napoleonico e a Guglielmo I. Fu dal 1874 al 1877 deputato al Reichstag ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] universelle des musiciens et bibliographie génèrale de la musique, Parigi 1864, VII, pp. 397-398; C. Schmidl, Dizionario universale dei Musicisti, Milano 1929, II, p. 448; Enciclopedia della Musica, diretta da C. Sartori, Milano 1964, IV, p ...
Leggi Tutto
chiusura
chiusura (in logica) procedimento di inserimento delle variabili libere di una formula nel campo di azione di un quantificatore (universale o esistenziale) in modo da ottenere una nuova formula [...] in cui esse compaiono come variabili legate (→ formula chiusa) ...
Leggi Tutto
inrepugnabile
. Aggettivo formato sul verbo ‛ repugnare ' (v.), adoperato, col senso di " incontrastabile ", a proposito dell'autorità dell'Impero cui spetta universale e inrepugnabile officio di comandare [...] (Cv IV IV 6); da confrontare con le parole di Ep V 14 dette allo stesso proposito: et qui divinae ordinationi repugnat, voluntati omnipotentiae coaequali recalcitrai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Carlo V: anche se alla fine del secolo il suo ambizioso sogno si polverizzerà in destini nazionali, il “cavaliere imperatore” monarca universale lo è davvero non solo perché assedia la Francia – a nord come a sud – con i territori sotto la sua corona ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (n. forse Bourges - m. 1706); allievo di R. Simon e di L. Thomassin, collaborò con quest'ultimo al Glossarium universale hebraicum (1697). Fu membro dell'Académie des inscriptions [...] et belles-lettres ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...