PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] preliminarmente che esso fosse calato nella realtà sociale della Roma antica.
Dopo la pubblicazione del saggio Il suffragio universale sulla Nuova Antologia (1870, vol. 14, pp. 55-70), su consiglio di Serafini, concorse alla cattedra di storia ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...]
Se per gran parte del 19° sec. lo scontro è stato soprattutto tra liberali e democratici (divisi dal tema del suffragio universale), nel secolo successivo lo scontro è stato tra liberali e democratici da un lato e socialisti e comunisti dall'altro ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] di tempo fu Ferrara, ove venne istituito nel 1797 il primo corso di «diritto costituzionale cispadano e giuspubblico universale», a cui fu chiamato G. Compagnoni. La rapida fine delle Costituzioni rivoluzionarie italiane determinò, però, al contempo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] aula Giolitti con un famoso discorso nel quale smontò il programma dell'esecutivo e la proposta di suffragio universale(318). L'intervento fu ampiamente ripreso dalla stampa nazionale, ma provocò anche le reazioni dei radicali veneziani schierati ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] da valutazioni circa il bisogno economico del mercato. In terzo luogo, si afferma il modello della banca universale, eliminando la separazione tra banche commerciali e banche di investimento. In ragione di queste due trasformazioni (limitazione ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] con forza che per la repressione di un tale crimine fosse necessario riconoscere un titolo di giurisdizione penale universale. Tuttavia, l’art. VI della Convenzione stabilisce semplicemente che «[l]e persone accusate di genocidio o di uno ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , aperto a infiniti possibili sviluppi. Tale apertura al “possibile” si connota, dunque, tanto come universale umano, quanto come universale della letteratura (Forti, G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, cit., 45 ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] i diritti fondamentali dell'individuo, la trattazione in forma pubblica delle udienze penali (segnatamente, l'art. 10 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, l'art. 6, § 1, CEDU, l'art. 47, § 2, della Carta dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] , Margherita e Caterina de Fusco, nobili di Ravello.Giuseppe, morto senza figli nel 1671, istituì il D. suo erede universale: un gesto che assunse il significato di un'investitura a perpetuare e ad accrescere le recenti fortune della famiglia. E tale ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] espressioni religiose" tali da "condurre ad una nuova configurazione del carattere storico e tradizionale della Chiesa Universale" (p. 319): gli eventi bellici avrebbero impresso un più accentuato orientamento nazionale alla gerarchia cattolica dei ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...