• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [10320]
Letteratura [607]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Religioni [836]
Diritto [708]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

Guerrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Guerrini, Giovanni Pittore e architetto italiano (Imola 1887 - Roma 1972), dedicatosi alla litografia e alla ceramica; autore di numerosi allestimenti di mostre ed esposizioni in Italia e all'estero. Con M. Romano e B. Lapadula [...] progettò il Palazzo della civiltà italiana, per l'esposizione universale di Roma del 1942. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LITOGRAFIA – LAPADULA – IMOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

paese di cuccagna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paese di cuccagna Domenico Russo Uno straordinario luogo alla rovescia Creato in tempi antichi per assaporare almeno in sogno la delizia di vivere senza regole né fatiche né dolori, il paese di cuccagna [...] ha messo radici nell’immaginario universale, seducendo grandi e piccoli con la sua idea di libertà e di abbondanza Una vita durissima Siamo molti secoli fa, in pieno alto Medioevo. Le condizioni di vita delle poche popolazioni che abitano le vaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DARIO FO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paese di cuccagna (1)
Mostra Tutti

Kotljarevskij, Nestor Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Mosca 1863 - Leningrado 1925); accademico dal 1909. Tra le sue opere, le ampie monografie su M. Ju. Lermontov (1891), N. V. Gogol´ (1903), N. A. Nekrasov (1910), e inoltre Mirovaja [...] skorb´ v konce prošlogo i v načale našego veka ("La tristezza universale alla fine del secolo passato e al principio del nostro", 1898), tendente a spiegare le ragioni della diffusione del byronismo, e Kanun osvoboždenija 1855-1861 ("Alla vigilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – LERMONTOV – NEKRASOV – MOSCA

Saviòli Fontana Castelli, Ludovico Vittorio

Enciclopedia on line

Saviòli Fontana Castelli, Ludovico Vittorio Poeta e storico (Bologna 1729 - ivi 1804). Fu erudito negli studî giuridici e scientifici, esperto di più letterature; cultore delle arti, fu presidente perpetuo dell'Accademia Clementina di belle arti. [...] La composizione (1784-95) degli Annali bolognesi gli valse (1790) la cattedra di storia universale profana. Fu fautore convinto dei principî della Rivoluzione francese, ed esercitò in quegli anni importanti uffici pubblici. Amori è il titolo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NEOCLASSICO – SETTENARÎ – QUARTINE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saviòli Fontana Castelli, Ludovico Vittorio (1)
Mostra Tutti

Manu

Enciclopedia on line

Manu Nell’antica mitologia indiana, il progenitore del genere umano. Nel Ṛgveda è considerato come colui che istituì e insegnò il sacrificio e ogni altra cerimonia religiosa. A lui si riannoda la leggenda indiana [...] del diluvio, che ricorda quella narrata nell’Antico Testamento: M. si salva dal nubifragio universale mediante l’aiuto di un pesce, in cui la tradizione religiosa ravvisa l’incarnazione di Viṣnu o di Brahmā. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA INDIANA – BRAHMĀ – VIṢNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manu (1)
Mostra Tutti

GARZONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Tomaso Ottavia Niccoli Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ad Alfonso II duca di Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più celebre e diffusa del G., La piazza universale di tutte le professioni del mondo. Si trattava di un insieme di 155 discorsi, ciascuno dedicato a una o più professioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ANTON FRANCESCO DONI – AEGIDIUS ALBERTINUS – CANTICO DEI CANTICI – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

Lagòrio, Gina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] dei gatti (1983, premio Viareggio 1984), romanzo in cui una intensa commozione trasforma in emblema universale lo strazio di una solitudine senza conforti, sullo sfondo del paesaggio ligure tanto caro alla scrittrice. Seguirono: Golfo del paradiso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA – RUSSIA – URSS

Orlando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlando Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] del sacrificio dell’eroe francese. Sono però tre grandi poeti italiani del Rinascimento che fanno di Orlando un personaggio universale. Il primo è il fiorentino Luigi Pulci (15° secolo) che nel suo Morgante, un gigante convertito al cristianesimo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – ARCANGELO GABRIELE – CHANSON DE ROLAND – ESERCITO FRANCESE – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] con la forza di per sé contraria al diritto. A costoro si può, infatti, rispondere che l'elezione di un simile sovrano universale poteva spettare solo a Dio, la cui sapienza governa tutti e a tutti provvede; e che la storia delle conquiste romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Cornèlio Nepóte

Enciclopedia on line

Cornèlio Nepóte Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che [...] gli dedicò le sue poesie. Morì nel 32 a. C. Scrisse diverse opere storiche: Chronica, compendio cronologico di storia universale; Exempla, raccolta di aneddoti e curiosità antiquarie; una vita di Cicerone, De viris illustribus, biografie in 16 libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CATULLO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornèlio Nepóte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali