• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [10319]
Religioni [836]
Biografie [3234]
Storia [1381]
Arti visive [1160]
Diritto [708]
Letteratura [607]
Filosofia [442]
Temi generali [411]
Geografia [320]
Musica [386]

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] sangue dei martiri, si coprirà di piante sempreverdi e di fiori perenni. Il corpo dei giusti parteciperà a questo rinnovamento universale e l'anima stessa si arricchirà di doni immortali (Elucidarium, III, 15-18, PL, CLXXII, coll. 1168-1171; Speculum ... Leggi Tutto

redenzione

Enciclopedia on line

redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] della conoscenza o quella dell’amore, e il suo compimento può avvenire mediante l’assorbimento dell’individuo nell’anima universale o il suo annientamento totale. Nell’Antico Testamento il concetto di r. ha significati variamente collegati all’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PIETRO LEOPOLDO – SOTERIOLOGICA – ISRAELE – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redenzione (1)
Mostra Tutti

Ailly, Pierre d'

Enciclopedia on line

Ailly, Pierre d' Teologo francese (Compiègne 1350 - Avignone 1420). Indefessamente attivo nel tentare di sanare il grande scisma e sostenitore del primato del concilio dei vescovi sul papa, fu uno degli ispiratori e oratori [...] : mosso dalla preoccupazione di sanare il grande scisma, lavorò indefessamente a tale scopo, promovendo la convocazione del Concilio universale; e a quelli di Pisa (1409) e Costanza (1414) partecipò, facendo in quest'ultimo sentire la sua influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ESISTENZA DI DIO – ARISTOTELISMO – ECCLESIOLOGIA – GRANDE SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ailly, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

Oceano

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, [...] in prossimità di O. di popoli mitologici come i Cimmerii, immersi nell’oscurità, manifesta il suo carattere di matrice universale e irrelativa dove possono anche coincidere Oriente e Occidente. In qualità di ‘origine assoluta’ la figura di O. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OCEANINE – ESIODO – TITANI – URANO – TETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceano (1)
Mostra Tutti

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] del cappello e una sorta di coppa, più o meno evidente, detta volva, alla base del gambo. Questo v. è detto universale o totale, in contrapposizione al v. parziale, che è la membrana che unisce il margine del cappello con il gambo; anche questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti

mana

Enciclopedia on line

Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] un concetto ‘vuoto’, che può tuttavia rivestirsi di molteplici significati: sarebbe il prodotto di una forma di pensiero «universale e permanente». R. Firth criticò viceversa le interpretazioni astratte del termine, sostenendo che esso è legato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGI

Riti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riti Gilbert Lewis 1. Definizioni del concetto Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] che segnano gli stadi e i mutamenti principali nel ciclo di vita (nascita, matrimonio, morte, ecc.) sono identificati quasi universalmente, la classificazione di altri tipi di rito è resa più difficile dal fatto che le motivazioni, gli scopi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – EQUILIBRIO ECOLOGICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – FUSTEL DE COULANGES – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riti (6)
Mostra Tutti

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] alla notte, l'uno però maggiore dell'altro. I due astri posti da Dio nel firmamento, simbolo della Chiesa universale, sono le due dignità pontificia e regale (pontificalis auctoritas et regalis potestas), l'una maggiore in quanto istituita per ... Leggi Tutto

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] aspetto didattico e riassuntivo. Con questa sezione il G. fornisce, nella letteratura mediolatina in Italia, un primo esempio di cronaca universale così cara fin dall'XI secolo agli storici franchi e sassoni. Per gli anni dall'893 fino al 1127, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

matha

Dizionario di Storia (2010)

matha Istituzione religiosa indiana, nucleo vitale della setta. La fondazione dei primi m., dislocati nei quattro punti cardinali dell’India, si fa risalire al filosofo Shankaracharya (788-820 o 700- [...] , in grado di legittimare il potere di un re sopra-locale. In epoca moderna ai principali m. si interesso il movimento del Vishwa hindu parishad, che vide nei mathadipati i portavoce ufficiali di un induismo collettivizzato e «universale». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 84
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali