Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] delle loro comunità. Questi tentativi compiuti negli anni sessanta hanno un precedente in organizzazioni più antiche, come la Universal Negro Improvement Association di M. Garvey negli anni venti. Garvey pensava che ai fini di un'efficace azione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] il cuore della loro identità culturale, che è costituito dalla religione. Una religione che è una concezione totale, a vocazione universale, che coinvolge tutti gli aspetti della vita e che non tollera rivali di sorta. Essa è Kalām Allāh - la voce ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] la estende ad altre bambine e infine ad alcune donne adulte. Quando comprende che si tratta di un carattere negativo universale si produce in lei una grave svalutazione della femminilità e quindi anche della madre" (v. Freud, 1931). In questo punto ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nel senso più profondo che ogni cosa ha come funzione l'esercizio e l'affinamento della sua comprensione dell'armonia universale. Nel Rinascimento continuano a essere inventariate le medicine che l'uomo ha conosciuto grazie agli animali e gli esempi ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografiche giunte fino a noi hanno conservato e tramandato il fascino di un evento divenuto una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, ma viene immediatamente squalificato perché durante l'ultimo giro, a causa di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questa prospettiva l'accostamento più interessante è quello a Toynbee. Si ritrovano in questo storico sia l'affresco universale dell'evoluzione delle diverse civiltà, sia il valore prioritario attribuito ai fattori culturali ovvero spirituali, sia il ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] e con conduttori di rame nel rotore, con potenze dell'ordine di qualche MW. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico universale: m. dotato di avvolgimento di eccitazione in serie e di circuito magnetico completamente laminato con i poli salienti, che può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] per il mongolo, ma fu adottato anche per il cinese, e costituì il primo tentativo di fornire una trascrizione fonetica universale della lingua. La fonologia delle tavole di rime influenzò anche la creazione dell'alfabeto coreano han'gŭl da parte del ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] in un enunciato vero premettendo il quantificatore esistenziale: ∃x(x+2=7) o in un enunciato falso premettendo il quantificatore universale: ∀x(x+2=7); (b) il simb. "+" e "✄" dell'operazione, rispettiv., di somma logica e di prodotto logico: v ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] il moto dei pianeti e dei satelliti; ma non ne dava una giustificazione razionale in base a leggi fisiche universali.
La meccanica celeste. - Per raggiungere questo scopo era necessario afferrare la connessione tra la forza di gravità, sperimentata ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...