Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] scorgete che da ogni parte le fedi fanno posto ai ragionamenti, e i sentimenti ai calcoli? Se, in mezzo a questo universale scardinamento, non giungete a legare l'idea dei diritti all'interesse personale, che s'offre come il solo punto immobile nel ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] s'è detto, la pratica insegna che non vi è un tipo unico di guerriglia, e quindi neppure un modo universalmente valido di condurla. In base appunto ai fenomeni osservabili, la teoria distingue una guerriglia spontanea, pienamente condivisa da chi l ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] molto varie e diverse tra loro. La conoscenza preliminare che abbiamo al momento ci suggerisce che esistono alcuni principi universali, ma le proprietà specifiche dipendono dal processo specifico. È possibile che questo abbia a che fare con il fatto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in realtà una scarsa sensibilità per il tema della nazione e furono piuttosto legati il primo all'ideale dell'impero universale e il secondo a un interesse pressoché esclusivo per la politica e lo Stato.
Sotto la superficie di queste incertezze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] uno slogan di successo. Riflette invece i dilemmi di un movimento che da un lato trova spesso nella natura universale delle sue aspirazioni un ostacolo, piuttosto che un incoraggiamento, allo sviluppo di iniziative politiche specifiche, ma che dall ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] referendum popolare. Essa stabiliva l'elezione a suffragio universale del presidente della Repubblica (con mandato quinquennale non dell'Assemblea nazionale (eletta per quattro anni a suffragio universale), oltre a una serie di disposizioni volte a ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dell’ancien régime subentrasse quello, senza limiti, della ‘sovranità del popolo’; negava, quindi, l’idea del suffragio universale, mentre proponeva un doppio regime rappresentativo e l’istituzione di tribunali politici indipendenti. A sua volta ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei gas, T la temperatura termodinamica), può essere quindi considerata l'atto di nascita dello studio della dinamica delle ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] , nel corso dello scontro tra il papato e la monarchia francese, il papa vide fortemente minacciata la sua supremazia universale. Per volontà del re di Francia la sede papale fu addirittura trasferita ad Avignone in territorio francese e l'autonomia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di garanzia e di coesione sociale attraverso l’imposizione di obblighi di s. pubblico e con la disciplina del s. universale.
Oggetto di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nei s. pubblici essenziali.
S. di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...