(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] nella quale, venendo unificati il «Mezzo» (sanscrito upāya, tib. thabs), cioè, in termini mahāyānici, la karunā «compassione universale» e la «Conoscenza» (sanscrito prajñā, tib. shes rab), si realizza l’Assoluto come śūnyatā; seguendo le istruzioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] R. Crippa, che indicava il superamento della prospettiva oggettuale, legata alla dimensione terrestre, in uno smaterializzato 'recipiente universale' in cui le immagini scorrono veloci, si decentrano in tutte le direzioni e non rappresentano più una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] agli impegni familiari, sottoccupati relegati in aree di l. sommerso e così via).
Una protezione previdenziale universale, gestita centralmente dallo Stato, contro gli eventi naturali e contingenti che comportino perdita di capacità di guadagno ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] teatrale rinuncia a taluni dei suoi caratteri più significativi), la coralità rivive al primo rivivere di un sentimento veramente universale e potente quale il religioso.
Fin dalle prime origini il culto cristiano si giova dell'elemento musicale, e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] dell'ultimo progenitore comune di tutti gli esseri viventi, al quale ci si riferisce con l'acronimo LUCA (Last Universal Common Ancestor).
Il mondo a RNA
Sebbene si discuta ancora animatamente su quale possa essere la migliore definizione di vita ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , laddove la sua presenza in ogni società e tempo si riflette nell’impossibilità di convergere su un modello di famiglia universale, che nell’idea di famiglia naturale cerca il sinonimo che ne fissi la stabilità e immutabilità nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] riconoscere il carattere storico-culturale della nozione di identità e nello stesso tempo affermare la sua vocazione universale. Ciò è possibile se si sostiene che il concetto di identità mette a fuoco un nucleo invariante, costitutivo ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] in luogo del nominativo non è il solo fenomeno in gioco: l’accusativo si avvia infatti anche a fungere da caso obliquo universale e invade il campo dell’ablativo, col quale era per certi versi in concorrenza fin da epoca antica. Così avviene anche ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] altre forme di ineguaglianza; l'impatto delle leggi, anche se formulate e applicate in modo relativamente imparziale e universale, è destinato a riprodurre tali divisioni".In questa prospettiva politica il termine 'Stato di polizia' è usato, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 1588 e il 1593, questa bottega richiamò numerose maestranze cittadine, che contribuirono alla riuscita dell’impresa. Per la ‘macchina universale del mondo’, alta più di 3 metri, tutta di legno, si prodigarono intagliatori e doratori, pittori e fabbri ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...