Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ieri, questo è Osiride/ Per ciò che riguarda il domani, questo è Ra,/ il giorno in cui i nemici del signore universale saranno sconfitti e suo figlio Horo sarà insediato come sovrano.
Altra lezione: questo è il giorno della festa "noi siamo rimasti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che ha come termine ultimo di riferimento una fede cristiana che diventi operante per la missione stessa della Chiesa universale. È su questa falsariga che l’istituto secolare lazzatiano crebbe e si consolidò, trovando nei documenti pontifici Provida ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] nostra coscienza immediata, che è di natura del tutto personale, […] esiste un secondo sistema psichico di natura collettiva, universale e impersonale, che è identico in tutti gli individui. […] Esso consiste di forme preesistenti, gli archetipi, che ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] da Berlino a Baġdād (e Kābul). Questa prospettiva si pone come concorrenziale rispetto all’ONU, espressione di un universalismo che trae senso dagli Stati sovrani, del cui disordine rappresenta un superamento.
Anche la difficoltà di organizzare forme ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1972). Tale convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale afferma chiaramente la natura universale di queste risorse e la responsabilità collettiva, a livello internazionale, nel garantirne la salvaguardia. La definizione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scribi che si dedicavano a questo lavoro. Il poema epico Atram-ḫasīs, che è la storia babilonese del diluvio universale, fu composto nel periodo paleobabilonese, prima del 1700, ma non fu sottoposto sistematicamente a revisione nel corso del periodo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] democratico (v. Weber, 1919; tr. it., pp. 78 ss.). L'idea di fondo è semplice. L'introduzione del suffragio universale e la conseguente competizione partitica non mutano la sostanza oligarchica del processo politico, mutano invece i principî in base ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] interpretativo, ciò implica mettere da parte le ambizioni politologiche o sociologiche di produrre un 'pensiero-mondo', una chiave universale in grado di decifrare o addirittura di predire le guerre e ogni genere di conflitto fra gruppi umani. Morta ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] diversi, anche qui indipendenti dal materiale.
Le varie transizioni del second'ordine si potevano dividere in alcune classi di universalità, ciascuna delle quali caratterizzata dal tipo di parametro d'ordine (per esempio un numero o un vettore) e dal ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] per confusione e indebita intersecazione di piani è la mancata firma, da parte degli Stati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite sulla ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...