Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] di uscita di tipo lineare. Questa proprietà non è specifica delle reti neurali: per esempio, si comportano come approssimatori universali anche i polinomi, le wavelet, le funzioni di base radiali e così via. Tuttavia, la qualità saliente delle reti ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] operato senza scopo e inutilmente (III XV 7-8). Ed ecco perché la stessa luce divina, che imprime nell'intelletto le forme universali e vi pone le prime notizie, continua poi ancora ad agire, aiutando a svolgersi quei germi fecondi di sapere che sono ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] . Quando gli dei si trasferirono a Hollywood e divennero divi, allo stesso modo nelle loro fisionomie si fissarono in forme universali ed esteticamente perfette tutti i tratti di noi miseri mortali. Anche gli dei minori erano assurti in questo olimpo ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] a scorgere l'importanza della statistica, e fondò con P. Custodi e G. D. Romagnosi (1824) gli Annali universali di statistica. Altre opere: Logica statistica, 1808; Indole, estensione e vantaggi della statistica, 1809; Filosofia della statistica ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] empiricamente può considerarsi parte della letteratura infantile, in quanto il suo essere arte le conferisce un valore e una portata universali: così come provano appunto gli esempî d'un Andersen e d'un Collodi.
La letteratura per l'infanzia nasce in ...
Leggi Tutto
E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] teoria senza l'esperienza: e ciò perché l'esperienza è una conoscenza di casi particolari, invece l'arte è conoscenza degli universali. Ma l'azione e la produzione riguardano sempre casi particolari: il medico non cura già l'uomo, ma Callia o Socrate ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] 'originarietà di certi diritti fondamentali, dall'altro, il rilievo accordato a un insieme di principi - ovvero prescrizioni universali non codificate dal diritto positivo che esprimono esigenze di giustizia e moralità - ai fini della costituzione e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e del carattere linguistico della scienza, la matematica in primo luogo.
La scienza per i greci riguardava, attraverso gli universali, direttamente la realtà ed era in questo un’immagine fedele del mondo, col linguaggio come tramite quasi naturale e ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] un numero per quanto elevato di conferme non è mai sufficiente a verificare in modo conclusivo un'asserzione universale (prototipo delle leggi scientifiche) mentre un solo esempio negativo basta a invalidarla, P. ha ravvisato nella «falsificabilità ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] alle quali le sequenze appartengono.
Un corollario implicito è che sequenze altamente conservate di geni (o proteine) universali permettono di risalire a divergenze primigenie e, in prospettiva, di ricostruire quell’albero della vita preconizzato da ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...