• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [387]
Storia [100]
Medicina [65]
Religioni [59]
Arti visive [47]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Diritto civile [23]
Filosofia [20]
Economia [19]

TONTOLI, Gabriele Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTOLI, Gabriele Nicola Silvana D'Alessio – Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613. La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] nobiltà non solo di Roma ma d’Europa. Di Francesco si legge che divenne «Theologus primae notae» ma anche «universali Inquisitione Qualificator, e in Indicis Congregatione censor» (Paltrinieri, 1795, p. LIII; Tutte le opere di Tommaso Campanella, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÍÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – SAN GIOVANNI ROTONDO – FRANCESCO BARBERINI

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Maria Elena Massimi Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] partire per Santiago di Compostela, J. testava, destinando alla moglie la proprietà di S. Maria Antica e istituendo eredi universali i figli Battista e Silvestro; tali disposizioni vennero confermate in un secondo testamento dell'8 febbr. 1423. Il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Luigi Blanco Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] ", Registri studenti; G. Prato, Necrologia del dottore C.E., Rovereto 1862; R. Griffini, Necrologia di C. E., in Annali universali di medicina, CLXXXI (1862), pp. 686 ss.; L. Marchetti, IlTrentino nel Risorgimento, Milano-Roma-Napoli 1913, I, pp. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERLE, Carlo (2)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Francesco Maria Conforti RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola. Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] chirurgia in Italia, dagli ultimi anni del secolo scorso fino al presente, Bologna 1871, passim; Necrologia di F. R., in Annali universali di medicina e chirurgia, 1880, vol. 251, n. 756, pp. 549-553; G. Ruggi, Ricordi della mia vita, Bologna 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FERDINANDO PALASCIANO – GIUSEPPE GARIBALDI – ANESTESIA GENERALE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ferdinando Vincenzo Caporale NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri. Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] dal magistero di Rajna e Graf, per gli studi sulle leggende, i miti, le fiabe, le tradizioni popolari, colti come momenti universali della fantasia, e quella per il teatro, rivelatasi con la tesi di specializzazione e maturata poi con, tra gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

RAPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPOLLA, Francesco Francesco Mastroberti RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli. Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] «in tanta scriptorum turba». Secondo Rapolla il diritto era composto di regole che poggiavano su principi razionali e universali di impronta giusnaturalistica, di regole mutevoli legate all’utilità e infine di regole intermedie di dubbia razionalità ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – GIAN VINCENZO GRAVINA – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPOLLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BOZZANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Ernesto Bruno Di Porto Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] poter incedere con la stessa sicurezza conoscitiva con la quale s'incede tra fenomeni normali, di ordinaria e universale constatazione. A fondamento di una tale credibilità, egli pose il grande numero di testimonianze raccolte circa le manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLAN KARDEC – METAPSICHICA – PSICOMETRIA – BILOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZANO, Ernesto (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Ottavio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco Aldo Gaudiano Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] ulteriori quantità di alcaloide dalle acque madri da cui esso era stato cristallizzato; descrisse inoltre negli Annali universali di medicina, VI (1822), un prodotto aggiuntivo non cristallizzabile, munito di una discreta attività antimalarica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] Emanuele I, la quale gli diede un terzo maschio, Giarimartino. Nel testamento del 9 nov. 1621 istituì suoi eredi universali i tre figli, ordinando una primogenitura eventuale, da radicarsi in uno dei medesimi, ma da purificarsi solo con la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] laurea, fino a pubblicare un ottimo lavoro (Sull'eziologia delle alienazioni mentali in rapporto alla prognosi e alla cura, in Annali universali di medicina, CCVII [1869], pp. 564-632, e in Opera omnia, III, pp. 741-795) in cui, utilizzando una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale²
universale2 universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali