SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] ; Governo, 1845-1849, b. LXIX; III Dominazione Austriaca, Luogotenenza, 1852-56, b. LX.
Necrologie. G. F. S., in Annali universali di medicina e chirurgia, LXVI (1880), 251, pp. 541-542; A. Bassani, La ricerca chimica nell’Università e nell’Istituto ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] 1850), pp. 43 s., 49-54; Del come formulare la nosostatistica delle infermerie per raggiungere il laudabile scopo, in Annali universali di medicina, CXLI (1852), pp. 227-246.
Nominato primario medico a Cremona nel 1827, il G. fallì successivamente ai ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] - G. Santiccioli - G. Tremori, Cortona 2012; P. Brenni - L. Faustini - E. Mechi, L’Istituto tecnico di Firenze alle esposizioni universali dell’Ottocento, in Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1870, a cura di M. Poettinger - P. Roggi, Bagno a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] in entrambe le lingue. Passa poi allo studio della grammatica storica, dove invita a leggere le sintesi storiche e le storie universali, poi i poeti in quanto fonte di cultura geografica e nozionistica: di essi dà l'ordine in cui vanno studiati ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] degli Italiani in Roma mentre si trovava a Stoccarda, annotava nei Römische Tagebücher che essa era piccola cosa di fronte al dramma universale che poneva la Germania in primo piano. Il 5 ag. 1871 lo stesso articolo compariva con il nome del G., in ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] completamente il percorso di affermazione personale e dinastica intrapreso da Ottavio con il sostegno dei due grandi poteri universali (papato e impero). Avuta notizia della morte del padre, si portò immediatamente a Parma (16 settembre), mentre ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il governo matematico economico morale per azioni. Catechismo dedicato a S.M.B. ed al popolo maltese (inserito negli Annali Universali della Bancocrazia Sovrana, pp. 27-41, Malta 1845).
Nel maggio del 1845 il C. si inseriva nel dibattito tra gesuiti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ; casa per appartamenti in viale Regina Margherita 214, 1915-16).
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizione universale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand Prix in architettura e, forte del successo internazionale, l ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] manifestarsi: dopo meno di tre mesi, il 16 gennaio 1618 a Roma, la morte colse anche Valerio.
Lasciò erede universale Giovanni Latini, nipote (secondo alcuni figlio illegittimo) e erede della Sarrocchi, che nel 1623 curò l’edizione definitiva della ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] la suggeriscono. Nel pensiero del B. doveva trattarsi di una raccolta di atti riguardanti soprattutto i rapporti con le due sovranità universali e con l'estero. Dopo aver subito soste nella sua attuazione, l'idea del B. fu ripresa nel 1253 e portata ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...