FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] presso l'Istituto italiano di cultura, sia in quello dell'antropologia visiva, con la collaborazione ai corsi della Cinémathèque française e, per la storia del cinema, all'universitàdellaSorbona. Dal 1974 fu redattore per il cinema presso l ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] il più famoso dei quali era la Sorbona (➔ Sorbon, Robert de). Tale peculiarità influenzò la costituzione delle u. inglesi: quella di Oxford di istruzione postsecondaria, i corsi accademici delleuniversità devono ugualmente far fronte alla crescente ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 16 giugno 1909, morto a Parigi il 2 giugno 1984. È stato allievo e poi collaboratore di E. de Martonne alla Sorbona. Sulla scia del maestro, si è dedicato [...] sul Portogallo (1950) − ha insegnato, a partire dal 1945, in varie università francesi: dapprima a Digione, poi a Strasburgo e a Lilla, per approdare infine, nel 1953, alla cattedra dellaSorbona.
B. è stato, insieme a J. Tricart, l'esponente più ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] chiese e i conventi degli ordini mendicanti. La presenza territoriale dell'università è comunque ben percepita, come testimonia il domenicano Tommaso d' parisiensis in vigore presso la facoltà di Teologia dellaSorbona, ed è volto ad affinare le doti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e il rumeno N. Vaschide presso il laboratorio di psicologia dellaSorbona.
Del molto che apprese, tra cui gli studi recentissimi su 1901 il F. ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'università di Modena, per la quale nel 1896 si era gia ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] ospite a Parigi alla Sorbona. Nei primi anni Novanta fu tra i promotori del corso di laurea in discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS, il secondo in Italia, dopo quello bolognese), presso l'Universitàdella Calabria.
Nel corso di ...
Leggi Tutto
Latinista francese, nato ad Annecy (Haute Savoie) il 13 settembre 1900, morto a Six-Fours (Var) il 20 settembre 1976. Dal 1924 al 1926 soggiornò presso l'Ecole française di Roma; dopo una breve permanenza [...] università di Grenoble, fu nominato maître de conferences di Lingua e letteratura latina a Bordeaux; nel 1945 fu chiamato a insegnare alla Sorbona di Parigi, dove rimase fino al 1960, quando assunse la direzione dell di vista dell'influsso greco ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Parigi il 27 gennaio 1937; è tra gli studiosi contemporanei più noti di metodologia delle scienze sociali. Conseguita la laurea in filosofia alla Sorbona, dopo un soggiorno-studio [...] de la Recherche Scientifique (CNRS); quindi, professore di Sociologia fino al 1967 alla facoltà di Filosofia dell'università di Bordeaux, poi alla Sorbona. Dal 1968 dirige il Groupe d'Etudes des Méthodes de l'Analyse Sociologique al CNRS e dal ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] , e nel 1946, sempre alla Sorbona, divenne titolare della cattedra delle Malattie mentali e dell'encefalo e direttore del Centre Clinique de S.te Anne; nel 1951 ebbe la direzione dell'Istituto di psicologia della stessa università. Infine, nel 1959 ...
Leggi Tutto
Storico della scienza, nato a Roma il 30 maggio 1902, morto a Miami (Florida) l'8 giugno 1974. Laureatosi in fisica all'università di Roma (1925), nel biennio 1925-27 intraprese studi filosofici a Parigi, [...] nel progetto di una Scuola di Storia della scienza da istituire presso l'università di Roma. Insieme a Enriques, pubblicò Sorbona, su invito del filosofo A. Rey. Nel 1936 emigrò negli Stati Uniti, dove tenne seminari e corsi in diverse università ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...