BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] dell'istruzione sulla Nazione commentando la relazione presentata al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione sui problemi dell'universitàitaliana.
Nel 1869 aveva fatto parte della Commissione, presieduta da A. Manzoni, per l'unificazione della ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] all'esercizio concreto della professione di storico, di una qualità tale che mai più si sarebbe rivista nell'universitàitaliana. Basti dire che vi acquisì non solo una straordinaria perizia nell'esegesi delle fonti sia cronachistiche e letterarie ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , sotto forma di branca specialistica. Si deve in gran parte al C. (e a Toschi) l'ingresso ufficiale nell'universitàitaliana della "nuova" materia, che non a caso prese il nome inizialmente di "Letteratura delle tradizioni popolari". Libero docente ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] " dalle conseguenze imprevedibili.
Tra il 1902 e il 1903 dal B. partirono il progetto e l'iniziativa di una libera universitàitaliana a Innsbruck. Collaboratore nell'impresa gli fu per la prima volta un nazionalista, Scipio Sighele, ma il piano non ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] dell'Associazione nazionale tra i professori universitari e formulò un progetto per la riforma dell'universitàitaliana. Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana, in qualità di direttore della sezione di matematica.
All'inizio del 1922 accettò l ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] dare vita a un quadrumvirato che, nel la relativa libertà o tolleranza di Padova "bianca", permise come nessun'altra universitàitaliana in regime fascista rigore di studi e impegno di coscienze, quale rese poi manifesto la Resistenza (Marchesi, E ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del 1964; anche questo gesto prese il significato di una non velata denuncia nei riguardi della situazione dell'universitàitaliana.
La sua intensa attività di ricerca scientifica, di pubblicistica, di promozione culturale e di lotte civili contro la ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] doveva lavorare a due temi: l'idea di dipartimento, il progetto di università. Egli si impegnò in modo tutto particolare sull'idea, allora nuova per l'universitàitaliana, di dipartimento come strumento interdisciplinare di ricerca, mirata e di alta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 1965: vedi in proposito le conclusioni dell'E. in Istituto per la documentazione e gli studi legislativi [ISLE], Per il rinnovamentodell'universitàitaliana, atti del Convegno, 1-2 apr. 1965, X, Roma 1965, pp. 10-25). Fu quindi a fianco di Gui nel ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] all'impegno politico. Già nel 1868 con G.B. Ercolani e Villari aveva elaborato un progetto di riordino dell'universitàitaliana che prevedeva la concentrazione degli atenei in tre sole sedi (Torino, Napoli, Firenze, con una grande scuola normale ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...