• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [45]
Economia [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Arti visive [7]
Lingua [8]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

Demaria, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Demaria Aldo Montesano Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca  tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Economia) di Torino e successivamente a Venezia, a Ca’ Foscari, con Gustavo Del Vecchio, che da allora considererà Londra e Berlino. Nel 1934 è chiamato all’Università Bocconi. Di questa università è rettore, subito dopo la Seconda guerra mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demaria, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MIGLIORINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Bruno Massimo Fanfani – Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] per due anni frequentò i corsi di lingue moderne alla Ca’ Foscari, per poi iscriversi nel 1916-17 alla facoltà di lettere il M. aveva insegnato il francese come lettore all’Università di Roma; successivamente vi fu incaricato di linguistica neolatina ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BENVENUTO TERRACINI – LINGUA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

TRENTIN, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTIN, Silvio Marco Bresciani TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] e scienza dell’amministrazione all’Università di Macerata; nel settembre del 1923 assunse l’incarico di professore di istituzioni di diritto pubblico presso il Regio Istituto di scienze economiche e commerciali Ca’ Foscari di Venezia. Al momento ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTIN, Silvio (2)
Mostra Tutti

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] Sintassi teatrali furono eseguite nel teatro universitario di Ca’ Foscari con Katia Ricciarelli, allora debuttante, fra gli Mesopotamia nel secondo e primo millennio avanti Cristo presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza di Roma, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VENIER, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Maffio Francesca Favaro – Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544. Durante la [...] ibid., 1991, n. 14, pp. 33-56; D. Maraini, Veronica Franco, meretrice e scrittora, Milano 1992, passim; M. Ferrari, Il Lamento dei pescatori veneziani e il ms. Marc. It. IX 173 (=6282), tesi di laurea, Università di Venezia Ca’ Foscari, a.a. 2011-12. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNA D’AUSTRIA – VERONICA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Maffio (2)
Mostra Tutti

Luzzatto, Gino

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  [...] (1932-48), Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo (1961). Vita Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca' Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera, tranne negli anni della forzata messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CROCE – LEGGI RAZZIALI – NAZIONALISMO – FASCISMO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

SARACENO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARACENO, Pasquale Piero Barucci Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] Cattolica (1943), della cui facoltà di Economia e Commercio fu anche preside, per passare poi all'università di Venezia Ca' Foscari, dove rimase fino al 1977. Per un sessantennio S. è stato, sia pure in diversa posizione, protagonista della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ECONOMIA INDUSTRIALE – VINCOLO DI BILANCIO – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell'Istituto di Paleografia dell'Università di Roma, a cura di A. Petrucci e A. Pratesi cataloghi dei manoscritti ebraici esistenti in Italia, in Annali di Ca' Foscari, 12, 3 (1973), pp. 1-30; La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] i mezzi usati nella battaglia politica(20). Altro centro nevralgico dello scontro fu Ca’ Foscari. Qui le osservazioni di Li Causi si soffermano sull’universo giovanile — decisivo, probabilmente, nel determinare lo spostamento degli equilibri a favore ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] da Antonio Zen fu abbandonato a favore del restauro di Ca' Foscari: in quell'occasione fu un altro nobile veneziano, des Faliero se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers émerveillé ce que peuvent l'amour de la patrie, l'abnégation, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali