Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di gran voga in Francia e inItalia, è esplicitamente dichiarata dal D.: "l'autore, entrato in comunicazione di spirito Varietà e inediti (due tomi). Nel Fondo Maria Corti dell'università di Pavia, oltre a numerosi inediti del D., sono conservate ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] entrare nel seminario di Padova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studi di lettere e rinnovamento linguistico e di conseguenza letterario, che si attua inItalia tra il secolo XVIII ed il secolo XIX.
Nel ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] dai molti riconoscimenti tributati al compositore da università e istituzioni musicali di tutto il mondo di giovani musicisti ital.: L. D., in Espero, I (1932), p. 5; G. M. Gatti, Nuovi aspetti della situaz. music. inItalia, in La Rassegna musicale ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] dei balli di J. H. Schmelzer, mss. 16865 e 18912); Enea inItalia, dramma per musica (libr. N. Minato, Wiener Neustadt, 25 ott. D., diss., Università di Vienna, 1974; U. Hofmann, Die Serenata am Hofe Kaiser Leopold. I, diss., Università di Vienna, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] 1885 vinse il concorso per la cattedra di diritto costituzionale dell’Università di Modena e l’anno successivo di quella di Messina. la prolusione di Orlando fece epoca per il diritto pubblico inItalia, più risalente e corale era stato l’inizio del ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] infine, nel 1790, all'università di Pavia, presso il collegio Borromeo, dove si laureò in giurisprudenza il 30 maggio 1795. il C. era infatti passato a collaborare col Monitore italiano (come è attestato da una nota pubblicata nel numero ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Ferrara per compiere gli studi all'università di Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I a reagirono incaricando Piero Strozzi e L. Lanssac di cercare appoggi inItalia. Preoccupato per la crescente tensione seguita alla morte di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] . Il rapporto con l’Università non fu quindi stretto. Si laureò comunque giovanissimo in legge nel 1931 con una storia, di cui il contributo alla Storia d’Italia Einaudi sulle lotte operaie e sindacali inItalia (1973) fu uno dei primi frutti. Vi si ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] luoghi come Baden, e intanto accompagnava Carlo Arconati alle università di Bonn, di Heidelberg e di Berlino, stringendo più spinsero a compiere il gesto.
Il 15 nov. 1845 il B. tornava inItalia, a Nizza, dove si fermò per tutto l'inverno. Tra il 1846 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] fra gli arcadi Labindo, Italia 1823, III, pp. 225-316; E. Malatesta, Vita irrequieta dì Labindo, Roma 1943; P. Melo, Autoritratto dalle lettere di G. F., in Acme. Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...