MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] quasi tutti i maggiori progettisti del momento, inItalia, in Germania, in Francia, in Inghilterra, negli USA, utilizzano una medesima crescita dei gruppi della contestazione, nati dentro le università, e della loro grafica alternativa s'intreccia con ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fotografi, segnando il momento più alto del r. inItalia. In particolare, si ricordano per il carattere particolarmente efficace del volge più che a delineare motivi contingenti nell'universo delle culture subalterne a evocare tipologie e archetipi ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] dell'università di Cambridge; sono stati poi formulati vari modelli allo scopo di poter descrivere in modo '' formato con armatura in barre e getto in pressione di malta cementizia. Un altro micropalo messo a punto inItalia è il Tubfix, formato ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Toronto di J. Andrews (1964-65) e dell'Alberta di A. Diamond e B. Myers (1974), e in Germania dell'università libera di Berlino (Candilis, Josic, Woods, Schiedhelm, 1963-72). InItalia sono da ricordare i progetti di V. Gregotti per il concorso dell ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] Art Bulletin e influente membro del CIHA (Comité International d'Histoire de l'Art) che diresse negli anni 1964-68. InItalia gli furono tributati importanti riconoscimenti per la sua attività volta al recupero e alla salvaguardia delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] filosofia e di storia dell'arte nell'università di Lipsia e frequentò l'Accademia di Belle Arti a Lipsia e a Dresda. Frequentissimi viaggi negli anni 1926-35 lo portarono tra l'altro inItalia, Belgio, Olanda, Spagna, Scandinavia, nelle Baleari (1932 ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] of arts and letters.
John Hejduk, nato a New York City nel 1929, ha studiato inItalia con una borsa Fulbright (1953) e ha insegnato nell'università del Texas, nella Cornell e nella Yale University. Attualmente presiede il Department of architecture ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] Enciclopedia dell'Arte Medievale e della rivista Arte Medievale.
Formatasi all'università di Pavia con E. Arslan e poi alla scuola di specializzazione studiosi per una storia de L'arte medioevale inItalia (1988), manuale di livello universitario, per ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] si è affermata fino a diventare la più grande agenzia di pubblicità inItalia con sedi nei più importanti paesi europei. Nel 1960 vinse il ricevette la laurea honoris causa dell'università di Fort Collins in Colorado, quale riconoscimento alla sua ...
Leggi Tutto
Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi inItalia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] letteratura francese dal 1973, attualmente insegna presso l'Università degli Studi Roma Tre. Dal 1966 al 1983 amore di Swann, 1991). La sua esperienza di traduttrice comprende versioni initaliano da Ph. Sollers (Dramma, 1967; Il parco, 1967) e da ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...