Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] paesi europei, tra i quali l’Italia, cui peraltro si contrappone un’immigrazione è aperto fin dalla fine degli anni 1960, è un settore in crescita (866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di L.-S. Senghor (Università di Dakar e Saint.-Louis; ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] in David la città era in possesso dei Gebusei ( Giudei in patria Inininin . (poi trasformato in moschea); nello stesso della vecchia università; nuova università (A in . G. cadde in mano al Saladino nel di G. si mantenne anche in seguito e fu portato da ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] in crescita i comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. L’Università le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, initaliano, 1750, e di M.A. Vassalli, in latino, 1791, quest’ultimo autore anche di un Lexicon ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] plebiscito del 1860 incorporò la città all’Italia. Nel 1875 la diocesi, che dal dipartimento di scienze della Terra dell’università (1985-86, G. Canali). della provincia, il Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] . Capitale di un conventus iuridicus in età imperiale, fu conquistata dai Vandali Rinascimento spagnolo: vi fu fondata l’università, vi fu istituita la prima stamperia si realizzarono, tra l’altro, il padiglione Italia di G. Aulenti con P.L. Spadolini ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] di grande splendore: Alberto V ottenne la bolla di fondazione dell’università (1391) e nel 15° sec. la città divenne centro di -99); fu in potere degli Austriaci (1799-1801) e poi capoluogo del dipartimento del Basso Po nel Regno d’Italia (fino al ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] la ricerca e della università (istituita nel 1964). risorgimentali e dopo l’annessione al Regno d’Italia soffrì molto per il brigantaggio.
Entro le con alte pareti rivestite da un paramento a scacchi in pietra bianca e rosata (1272, modificata nei sec. ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] 71) e i neoclassici palazzi del Tribunale e dell’Università. Tra le architetture del 21° sec. spicca in vigore e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerra italo ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] universitaria a Roma. In collaborazione con Tommaso Buzzi vinse il concorso del Popolo d'Italia per l'arredamento Julia, Fausta, Carola, in via dei Togni a Milano). Del 1934 è la realizzazione dell'Istituto di matematica dell'università di Roma e del ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] la cinsero di mura, la dotarono di una università e di una celebre biblioteca. In mano ai Della Rovere dal 1508, all’ nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Della città romana sono noti le mura in opera quadrata, il sito del teatro, di un ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...