PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] vicentini, laureati all’Università di Padova in misura maggiore delle altre città venete, con competenze in architettura per le quali gruppo più consistente rimasto inItalia è conservato nel Palladio Museum di Vicenza, in deposito dai Civici Musei ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in un rapporto che sovente è stato di alterità se non addirittura di contrapposizione con le attività degli organismi accademici (donde la frequente denuncia della latitanza delle universitàinItalia: storia e attualità, in ‟Musei e Gallerie d'italia ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] attività edilizia sia nell'antichità come nei periodi successivi. InItalia ed in Grecia l'e. a. è resa più difficile dalla Conglouée. L'Underwater Exploration Club facente capo alla Università di Cambridge effettuò lavori di rilievo della parte ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ; N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo inItalia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato le antilopi Bambara scolpite inItalia, le scatole e le coppe Kuba in finto avorio realizzate in Belgio sin dagli anni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] molto più netta di quanto non fosse in Germania o inItalia. Gradualmente le differenze si attenuarono, come noti erano quelli riservati agli studiosi delle Università di Oxford e Cambridge, ma in molti casi si trattava di istituzioni caritative, ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] che, ove non s'indentifichi con l'intero universo della comunicazione, costituirebbe un limite alla comunicazione stessa 1962).
Ragghianti, C. L., Profilo della critica d'arte inItalia, Firenze 1948.
Riegl, A., Stilfragen. Grundlegungen zu einer ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] un architetto. Per rendersi conto di come sia difficile, inItalia, costruire buona architettura, basti ricordare che, se si Grin Grin’ (2005) a Fukuoka e della nuova biblioteca dell’Università per le arti Tama (2007) nel quartiere Hachioji di Tokyo, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1646 a Padova). - Primo grande collezionista inglese. Aveva agenti inItalia. Soggiornò anche lui inItalia dove fece fare scavi.
La collezione epigrafica fu poi donata dai successori all'Università di Oxford su suggerimento di John Evelyn nel 1667 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela initalia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 146, 149, 151, 152, 156, 159, 162, 163 e 165), in base alla quale ‒ per effetto dell'inclusione nell'elenco contenuto nell'art. 1 foreste ancorché percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli usi civici, vulcani ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...