BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lavori. Nel corso della sua vita ricopre varie cariche in seno all'università degli orefici.
La prima opera importante che si , 65 (per Bartolomeo e Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte inItalia, VII, Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 86 ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] ritratto imperiale.
2. Ritratto dell'Istituto Archeologico dell'Università di Lipsia. Il Götze suppone che l'archetipo dovesse i veicoli a coloro che viaggiavano inItalia per servizio di Stato (vehiculatione italia remissa) ecc., l'adozione di ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] l'attività di ingegnere (il suo ultimo scritto tecnico risale però al 1935: Per la pesca meccanica d'alto mare inItalia, in Atti del V congresso internazionale di pesca, Roma 1935, pp. 2-18), intraprese quella di scrittore umorista e di romanziere ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] cecoslovacco stretto intorno ad Alexander Dubček e, vent’anni più tardi, il viaggio inItalia dello stesso Dubček per ricevere la laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il suo lavoro è legato alla storia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia università di Messina (1983-84), 1986, pp. 15 s.; T. Pugliatti, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, Milano 1988, 1, pp. 520-522, 526; C. Vargas, ibid., II, pp ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] nel 1927, la targa per Giulio Vassale all'Università.
Sulla vena simbolista delle opere pittoriche di questo Arte modenese tra Otto e Novecento, Modena 1987, pp. 131-141; La pittura inItalia. Il Novecento/1, II, Milano 1990, p. 943 e ad indicem; Gli ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] in collaborazione con l'Istituto di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano con il contributo del C.N.R. ha ininItalia, II, Firenze 1971, tav. CXXIII; A. Bertino, La ceramica romana a Luni, in Convegno Studi Ceramica romana nell'Italia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] L'arte della xilografia inItalia, e nel 1934 collaborò al grande volume The universities of Italy, edito dalle Arti grafiche di Bergamo, con quattordici tavole raffiguranti gli edifici delle università italiane. Pur mantenendo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] e Larco; nel 1925 decorò l'aula magna dell'università di Cagliari e, negli anni successivi, collaborò con M Milano 1990, pp. 21 s., 177 s. (con bibl.); D. Pescarmona, in La pittura inItalia. Il Novecento/1, Milano 1992, 1, pp. 620 s., fig. 866; ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] polemiche e di intuizioni estetiche, ebbero notevole influenza sugli sviluppi degli studi critici dell'arte e sull'arte medesima inItalia dopo la prima e la seconda guerra mondiale. Varia e interessante fu la collaborazione del B. a riviste e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...