Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale costruzione di Louvain-la-Neuve, ove l'università, divisa in due gruppi di facoltà, si va integrando ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] è Cosenza (105.349 ab.), dove l'università della C., fondata negli anni Sessanta nel . 267-81; Gh. Noye, F. Bougard, in Da Skylletion a Scolacium, 1989, cit., pp. 215-30; E. A. Arslan, in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo (XXXV, p. 137)
Storico dell'arte, morto a Santa Margherita Ligure il 10 giugno 1941.
Bibl.: P. Toesca, in Rend. Accad. d'Italia, cl. sc. mor., s. 7ª, III, 1941-42, pp. 118-24; id., in [...] Ann. dell'Università di Roma, 1944-45, pp. 273-74. Bibl. completa degli scritti di A. Venturi, in L'Arte, XLVIII-XLIX, 1946, pp. 25-102. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia. Alla stessa data, l' Canberra (1964) e Melbourne (1973). Nelle università sono stati istituiti nuovi dipartimenti musicali, e corsi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] in modo da servire ai moltissimi studenti adulti che hanno già stabili occupazioni pratiche. Questa università il Giappone e a 175.000 rispettivamente per la Francia e per l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] origini molto in su nel tempo, allorquando la città ebbe il suo Studio generale. L'università vicentina, stando .: Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] offre. Attive vi sono le relazioni commerciali soprattutto con l'Italia, con la quale è legata dalle linee di navigazione che elementari e medie e ad una università. Una ricca biblioteca allogata in apposito palazzo e un museo prevalentemente ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Reggio di Calabria pongono i progetti per il padiglione Italia ai giardini di Castello a Venezia -87, si veda J.-P. Robert, Alessandro Anselmi, in L'architecture d'aujourd'hui, 1987, 254; sull'Hôtel ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] università estere (in particolare negli Stati Uniti e in Giappone). Nel 1976, da molti anni titolare della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l'università resterà poi sempre in contatto), dell'associazione Italia Nostra, la ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle università di Oxford (1956-57) e Cambridge Robbia (1980). Legato da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986. collezioni, da Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum (1964) ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...