FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] lentamente i passaggi della formazione e crisi dell'universo romantico. Varie opere del periodo di frequenza F. Studio critico con illustrazioni, Roma 1907; A. Colasanti, F. E., in Encicl. Ital., XV, Roma 1932, pp. 52 s.; P. Manzi, Cronistoria di un ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] che si distingue dall'altre per la più bella cupola dell'Universo". Si sa del resto, dalla corrispondenza del Martini con bibl.); A. Griseri, Due opere del C., in Paragone, XI(1960), 125, pp, 33-37; Ital. drawings from the Museum's coll.s, The ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] con riferimento agli edifici fin dal sec. 12° (Wartburg, 1946), initaliano c., voce semidotta (Battisti, Alessio, 1951), compare per la prima a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università; altri in seguito a Colonia, Oxford, Montpellier ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] duca, Margherita di Babenberg (m. nel 1266) sposò in prime nozze Enrico VII, re di Sicilia e futuro 'Inghilterra e, successivamente, dall'Italia. Gli Asburgo si riallacciarono ai Tirolo nel 1364 e la fondazione dell'Università di V. nel 1365; questo ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e di Francesco I (1587: cfr. O. Berendson, The Ital. sixteenth and seventeenth centuries catafalques, tesi Ph. D., New del Cinquecento, in Quaderni 2-3dell'Istituto,di elementi di architettura e rilievo dei monumenti dell'università di Firenze, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] salva Adamo.
Rientrano in un gruppo a parte le rappresentazioni di a. negli exultet dell'Italia meridionale (secc. 10 Zeno-Kapelle, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] questi accorgimenti tecnici, che si produsse nell'Italia centrale nella seconda metà del Duecento per trovare del ciclo di Grottaferrata, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Maggiore a Tivoli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La . 153-168; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, Eclissi ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] pubblico titolare di matematica dell'università: una medaglia d'oro premiava i migliori. Vivendo con altissima coscienza di maestro e autentica dignità morale la fatica assidua dell'insegnare, il C. riscatta davvero, in questo entusiasmo, quel tanto ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] e storia, VI (1887), pp. 20 3 s.; E. Motta, L'università dei pittori milanesi nel 1481..., in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), p. 422; G. Frizzoni, Rass. di insigni artisti ital., in L'Arte, III (1900), pp. 324 s.; L. Malaguzzi Valeri, Un affresco ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...