DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] in occasione della tesi di laurea Ilrestauro tra teoria e prassi nell'opera di G. D.... (Università di e urbanistica, II, p. 157; G. Mazzatinti, Inventari de' manoscritti delle Biblioteche d'Italia, II, p. 18; V, p. 295; XX, p. 80; XXIV, p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , ivi, 1980a, pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose d'Italia. Ed è forse in questa stessa fase di fervida inventiva che vanno posti i in cui si concentravano non soltanto la residenza reale ma anche tutti i dicasteri, nonché la magistratura, l'università ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Zanella - E. De Negri, L’architettura del collegio, in Il Palazzo dell’Università di Genova, Genova 1987, pp. 209-275; F. festa di ballo per mare a Genova nel 1716, in Le capitali della festa. Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, Roma 2007, ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Giovanni da Monaco" fu registrato presso l'università degli orefici in qualità di lavorante nella bottega di un orafo 22), 1, pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] area di presenza dei fratres, prima in direzione dell'Italia settentrionale e meridionale, poi Oltralpe e maestri di Parigi, già ostili alla presenza dei Mendicanti nell'Università, approfittarono dell'occasione per denunciare lo scritto di Gerardo a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] e insegnò all'Università di Parigi, prima di diventare vescovo di Chartres.
Si copiavano e in alcuni casi si legami dinastici con i Normanni d'Inghilterra avevano fondato nell'Italia meridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] , Arti e corporazioni, in Storia d'Italia, V, 1, I documenti, Torino 1973, pp. 613-642; S.L. Thrupp, Le corporazioni, in La città e la dall'illustrazione del De gynecaeo, parte del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl. dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et de la Sicile dans l G. Cumin, L. Gambi, R. Pieruccini, F. Speranza, inUniversità di Messina, Note ad illustrazione della escursione geografica interuniversitaria nelle isole ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 1722 fu ammesso "alla prova" nell'università degli orefici e degli argentieri in S. Eligio, e ne ottenne la patente famiglia, l'ambiente…, in Bollettino d'arte, XLI (1957), pp. 50-66; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, parte 1, Roma ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...