Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] essere uno dei pochi processi generali del nostro Universo. Vanno dunque enfatizzate le biodiversità ecologiche e V. (1965) Significato e funzione dei parchi nazionali. In I parchi nazionali inItalia. Roma, Istituto di Tecnica e Propaganda.
GODRON, M ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Si tratta di un’elaborazione compiuta da un’università americana, calcolando il prevedibile numero di studenti universitari - e i cristiano-democratici della cancelliera Angela Merkel. InItalia si è assistito nel 2010 allo stemperarsi e alla ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] caratterizza l'ambiente rurale nel suo complesso. InItalia, circa tre milioni di aziende agrarie coprono complessivamente a diversi livelli di specializzazione da consorzi di università europee nell'ambito di programmi comunitari, che prevedono ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ’impero asburgico. La statistica dal 1814 fu insegnata nelle università, con ben due cattedre presso gli atenei di Pavia e o anche semplici suggerimenti per la sistemazione della statistica inItalia.
La proposta che si concretizzò fu quella di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e nelle università si insegna in lingua catalana (ben lo sanno gli studenti Erasmus), la toponomastica è in catalano e al denaro dei catalani, paragonabile alla definizione semplicistica che inItalia attribuiamo ai genovesi. Ma si sa, questo è ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sua volta del supporto dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica operazione ricostruttiva nella storia degli eventi sismici inItalia. Un’impresa che dovrà vedere un pieno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] la Statale di Milano, che abbandonerà nel 1976 chiamato all’Università di Bologna dove, fino al 1990, esercita il proprio un diverso settore degli studi orientali (La storiografia arabo-islamica inItalia, 1975, p. 84).
Al 1955 risale l’ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di 1984, pp. 132-135 (con bibl.).
M. Bussagli, La seta inItalia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art e ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di agraria di quella università, dell'Istituto per il Germoplasma Vegetale, per garantire la salvaguardia della variabilità genetica delle piante coltivate e delle entità selvatiche a esse affini, presenti inItalia e nei Paesi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] funzionamento di quella Camera del lavoro, una delle prime sorte inItalia.
Ritornato a Firenze nel 1896, il B. s'impegnò B. partirono il progetto e l'iniziativa di una libera università italiana a Innsbruck. Collaboratore nell'impresa gli fu per la ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...