Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...]
Un ragionamento simile può essere applicato al caso della pasta: inItalia si utilizza il grano duro, ma non per questo si che sono, al giorno d'oggi, ampiamente diffuse nelle università, nelle industrie e negli istituti di ricerca. Ma fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fu assunta dall’Università di Pavia, al punto che Grassi la definì «il sole della biologia italiana del XIX secolo» (I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti inItalia nell’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] da Giuseppe Sergi (1841-1936), professore di antropologia nell’Università di Roma dal 1883 al 1916, autore di numerose cura di G. Cimino, N. Dazzi, Milano 1998.
La psicologia inItalia. Una storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999.
L. Mecacci, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] -1770), dal 1721 professore di anatomia e chirurgia all'Università di Leida, tenne lezioni private di fisiologia almeno a Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; inItalia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italiain un grand tour medico che lo aveva [...] chirurghi e speziali), le case private, le corti, le università, i Collegi e i protomedicati, e le altre magistrature deputate ignote al Medioevo medico e si diffondono in questo periodo. InItalia il curriculum universitario di base si stabilizza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] La teoria oncogenetica di Virchow prese piede anche in Inghilterra e inItalia e dominò fin oltre l'inizio degli anni Ottanta anche perché lo scienziato russo, dopo aver insegnato all'Università di Odessa, trascorse gli ultimi ventotto anni della sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] .A. Heinroth (1773-1843), docente di medicina all'Università di Lipsia e profondamente cattolico, tornò alla visione medievale di lasciarla in eredità alla generazione successiva. InItalia, Cesare Lombroso (1835-1909) metteva in relazione la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] sterilizzazione attuato in California. Nel 1936 l'Università di Heidelberg conferì una laurea ad honorem in medicina a di Neel coincidevano con quelle effettuate negli stessi anni inItalia indipendentemente da Ezio Silvestroni e Ida Bianco. Sempre ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] uno dei primi strumenti in cui la tradizione araba dei modelli di universoin miniatura, cioè gli astrolabi 93; G. Mardersteig, Iritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, inItalia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 277 e tav. XXVIII; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] particolarmente implacabile nella morsa dei curricula che si venivano istituendo nelle sorgenti università medievali, la pratica della dissezione è già attestata inItalia, e non solo, sin dai primi anni di quel secolo.
La prima testimonianza certa ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...