TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] fine del 1259 lasciò Parigi per fare ritorno inItalia. Questo soggiorno italiano vide T. impegnato nell'insegnamento - che svolse dalle turbolenze che in quel momento si erano manifestate in seno all'Università. Si era in primo luogo determinato un ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] autori.
Il F. proseguì gli studi filosofici all'università di Padova che usciva da una situazione difficile: dopo 27-32, 209 s.; E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma inItalia..., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] di nuovo ad Arnolfo. Il re di Germania scese inItalia nell'ottobre 895 e marciò decisamente su Roma dove era della casa di Spoleto, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli", 1, 1951, pp. 85-104;
J. Haller, Das ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] papa, alla nuova discesa di Enrico VI inItalia, protestò violentemente contro certi abusi commessi ai in Miscellanea Belvederi, Roma 1954, pp. 517-28.
Id., Papato, Impero e "Respublica Christiana" dal 1187 al 1198, "Pubblicazioni dell'Università ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] a Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'università di Bologna; nel 1506 è ricordato come sindaco, nel 1508 del Vergerio. Il 21 dicembre dello stesso anno tornò inItalia, incaricato di una difficile missione diplomatica: davanti a ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Capece, poi in quello dei nobili tenuto dai gesuiti; quindi frequentò l'università, dove ebbe a maestri Antonio al liberalismo..., Napoli 1969, ad Indicem; P.Stella, Il giansenismo inItalia. Piccola antologia di fonti, Bari 1972, pp. 64-67; P ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] E. Consalvi, Roma, 27 apr. 1801); Arch. di Stato di Torino (sez. I), R. Università, m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. 27; Corte, Mat. eccl., pp. 477-518; A. Bianchi, Scuola e lumi inItalia nell'età delle riforme (1750-1780). La modernizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] borgo S. Donato da G. Saccarelli, teologo dell'Università e cappellano di corte. Il complesso di questi oratori poté aprire oratori, collegi, ospizi, scuole agricole, oltre che inItalia, in varie parti dell'Europa: Nizza Mare (1874), La Navarre ( ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] e carte Magliabechi. Regesto, a cura di M. Doni Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 101-104; G.G. Liruti, Notizie ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] padre, fece parte della "missione" ferrarese che doveva riportare inItalia il nipote di Beatrice d'Aragona vedova di Mattia Corvino della Terra su se stessa, concepita al centro dell'universo. Inoltre non è possibile distinguere con sicurezza da chi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...