PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] dell’imperatore. Nel 1625 discese inItalia alla guida di un reparto di cavalleria reclutato in difesa dello Stato di Milano Amalfi, per il quale egli non aveva mai versato all’Università la somma di 116.000 ducati a indennizzo per le giurisdizioni ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] presso l’Università Cattolica di Milano, alla quale si iscrisse nel 1937, laureandosi nel 1941 in lettere classiche. Pertusi appare sin da quegli anni partecipe, oltre che del patrimonio etico e culturale del cattolicesimo italiano, anche della ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] a Firenze nel 1932.
Accanto a questa attività di ricerca iniziò quella didattica in qualità di docente universitario di storia del diritto italiano, presso la libera università di Urbino, dove rimase dal 1912 al 1914. Gli avvenimenti dell'epoca, l ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] studenti dell'università di Pavia accorsi nelle file dei costituzionali piemontesi, era esule politico. Emigrato in Francia, legato tutta l'estate del 1833 cercando un mezzo per tornare inItalia e ricongiungersi ai figli. Con l'aiuto dell'Ollivier ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] professore ordinario di diritto e procedura penale nell'università di Sassari nel 1900; qualche anno più tardi e il mov. dei Fasci, in Mov. operaio, VI (1954), pp. 1074, 1090; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato inItalia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato inItalia [...] Pane (in Arch.stor. per le provincie napoletane, CVIII-CIX, 1990-91, pp. 1-409). Un decennio più tardi le due raccolte confluirono nell'edizione del Carteggio, promossa dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dall'Università Orientale di ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Cornovaglia stabilitasi inItalia. Il B. frequentò dal 1799 l'università di Pavia, allievo di illustri maestri quali A. Volta, A. Scarpa, V. L. Brera, P. Moscati e altri, e vi conseguì tre anni dopo il diploma in medicina. Di sentimenti repubblicani, ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] con l'iscrizione alla facoltà di matematica dell'università di Bologna parve volerne seguire l'esempio. a cadere a Domokòs. Cinque anni dopo i suoi resti, riportati inItalia, venivano tumulati con una solenne cerimonia nel pantheon del cimitero di ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] il diploma di ingegnere idraulico e architetto civile presso l’Università di Torino, la sua formazione – a seguito della nomina fu anche finalizzato a comprendere le modalità di impianto inItalia di un’officina governativa di carte valori. Sfumata la ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] , non era in grado di reggere a forti scosse come quella della calata inItalia del re di Rochat, P. P. e la Storia militare all’università dagli anni Trenta agli anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...