GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche una buona predisposizione per le discipline storiche, per la storia sacra in della libertà di stampa inItalia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Risorgimento presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma. Interrotto nel 1904 l'incarico da una . Baccelli, R. G., in Nuova Antologia, 1° luglio 1938, pp. 78-85; F. Lopez-Celly, Il romanzo storico inItalia, Bologna 1939, pp. 212 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] . 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa inItalia di Carlo VIII si aprì per il M. una fase di edite e inedite in un diario padovano della prima metà del Cinquecento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 1934), pp. 45-79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Università di Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504; Id., Recenti studi intorno alla Riforma inItalia e ai riformatori italiani all'estero (1924-1934 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] della Facoltà di magistero della Università di Palermo, 1969, pp. 8-14, H. Hoffmann, Die Anfänge der Normannen in Süditalien, in Quellen und Forschungen ..., XLIX (1969), p. 137; S. Tramontana, INormanni inItalia ..., Messina 1970, pp. 119, 127 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] ricavò gli elementi per un nuovo volume, Il crollo russo (Torino 1919).
Lasciata la Russia nel maggio del 1918 e rientrato inItalia, gli vennero affidate dal ministero degli Esteri altre missioni, di cui di fatto si conosce assai poco, e che lo ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] tenne anche due corsi all'Università di Milano dal 1936 al 1938.
Perduto il posto alla Commerciale per le leggi razziali del 1938, il G. accettò l'offerta di Mattioli di trasferirsi in Perù presso un'affiliata, il Banco italiano - Lima, poi Banco de ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Nuova, promosse e curò le convenzioni tra l'università e l'ospedale di S. Maria Nuova, dette Lotte agrarie nella Valle Padana, Torino 1955, ad indicem; Lotte agrarie inItalia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ), Antonio Maria; sue sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università di Siena (il Federici ricorda una lettera a lui inviata nel 1494, sceso inItalia Carlo VIII, infatti, il F. si schierò accanto al cardinale Paolo Fregoso in difesa del re ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Paolo e passò quindi a studiare diritto nell'università di Padova. Scelse la vita ecclesiastica per . Cracco, La fondazione dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIII (1959), pp. 70-88; J. Petersohn, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...