CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] e di studioso.
Nel 1904, ancora studente all'università di Padova, esordiva nell'arena dell'impegno culturale e "Regnum" ed "imperium" inItalia. Contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] , sposa di Pietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di Pavia, morì nel 1549 (Forcella, V, p. 17 "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di P. D. Avogaro, inItalia med. e uman., V (1962), p. 80; A. Mazza, L' ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] potente e generosa, la quale sa di non poter avere inItalia altro amico che noi" (Cavour, Epistolario, VIII, p. professore all'università di Genova, gli dedicò la sua voluminosa Storia documentata della epidemia di cholera-morbus in Genova. Il ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] ottimi risultati, non sappiamo presso quale università, in diritto canonico; profondo conoscitore delle ; G. C. Bascapè, I conti palatini del regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), p. 372 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] il L. era riuscito anche a laurearsi in giurisprudenza presso l'Università di Siena. Nel luglio 1928 arrivò l' sull'organizzazione del Partito monarchico popolare italiano, ibid. 1954; Memorie, Firenze 1958; InItalia ha vinto il comunismo, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera inItalia, [...] protetta da una particolare legislazione granducale. Laureatosi in medicina all'università di Siena nel 1841, per la sua partecipazioneal movimento patriottico, probabilmente nella Giovine Italia, dovette riparare all'estero, spostandosi tra l'Egitto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] l'incontro decisivo tra il F., studente in legge all'università di Macerata, ed Errico Malatesta, del quale 1898-1945), Napoli 1954, ad Indicem; E. Santarelli, Ilsocialismo anarchico inItalia, Milano 1959, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Passato alla università di Pisa, studiò matematica e filosofia, dedicandosi poi agli studi di giurisprudenza in cui si laureava della Repubblica. L'arrivo delle truppe francesi inItalia determinò definitivamente il suo orientamento politico. Nell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, inItalia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 211, 213; VII (1964), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] la sanzione formale di Roma alla nascita dell'Università di Lovanio che fu aperta alla fine del 48), Roma 1972, ad indicem; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa inItalia, Milano 1980, ad indicem; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...