GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] . G. dalla monarchia riformista alla monarchia costituzionale, in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Università di Cagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, Milano 1956, I, pp. 204, 212 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, . Gli ebrei nella letteratura giuridica del tardo Medioevo, in Gli ebrei inItalia, I, a cura di C. Vivanti, Torino ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 60, perg. 53; Boncompagno da Signa, F.M. Renazzi, Storia dell’ Università degli studj di Roma, detta comunemente la Sapienza, Roma 1803, I, pp. del secolo XII di provenienza romana, in Rivista di storia della Chiesa inItalia, XXVI/2 (1972), pp. 330 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] la sua nomina alla cattedra di istituzioni civili nell'università di Siena. Vi rimase sei anni, attendendo a vedansi anche le Lettere al prof. P. C. sulla dominazione dei Longobardi inItalia, che convien leggere non tanto nei cit. Scritti, I, pp. 54 ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] a Bologna, dove insegnò economia politica nella locale Università e soltanto nel 1913 poté ripartire una sua ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario inItalia dal 1907 alla "Settimana rossa", in Movimento operaio e socialista, 1979, n. 1, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] successivamente le cariche pubbliche lo tennero lontano dall'università. Il 24 giugno 1800 fu nominato dal 123, 399, 417; L. Rava, La prima prova del diritto costituzionale inItalia. La costituzione bolognese del dicembre 1796, Bologna 1914, p. 92; ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] istituto. Studente nella facoltà giuridica dell’Università di Torino, si legò soprattutto a 1990) storico della cultura e della società degli ultimi due secoli, in Rivista di storia della Chiesa inItalia, XLV (1991), pp. 408-436; N. Raponi, Ragioni ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] andranno a comporre il volume Crisi economica e lotta politica inItalia. 1892-1896 (Torino 1968; nuova ed. con il titolo cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell'Università di Roma "La Sapienza", dove si impegnò per l' ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] 1933 raggiunse l’apice della notorietà con la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Università di Roma – il primo inItalia – seguito dalla fondazione dell’Istituto per le civiltà primitive (1942) e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] valutassero, le richieste di Sigismondo in vista del suo viaggio inItalia. Cominciata nello stesso mese la della Fabbrica del duomo...,II, Milano 1877, p. 28; Codice diplom. dell'università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, Pavia 1913, p. 527 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...