Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] critica.
Vita
Studiò in collegi di gesuiti e poi all'università di Dublino, distinguendosi come narrativo Giacomo Joyce (1967; trad. it. 1968), scritto nel 1914. InItalia, oltre alle singole traduzioni citate, sono apparsi l'ed. completa delle ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] altero, solo. Passato poi all'università di Roma e laureatosi nel 1872 in giurisprudenza, non esercitò l'avvocatura. unificata le vie di Roma imperiale; La lotta politica inItalia (1892), dove vengono additate le ragioni storiche della formazione ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Habasorah al pi Yehuda Ish Kariot (2014; trad. it. Giuda, 2014). InItalia sono usciti anche il saggio Contro il fanatismo (2004), che raccoglie tre lezioni tenute all'università di Tubinga nel gennaio 2002, la traduzione del colloquio con la figlia ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] mezzi per perfezionare la sua formazione inuniversità straniere. Così, nel 1638, fu prima ad Amsterdam e quindi a Leida, dove poi egli stesso insegnò. Fece ulteriori viaggi in Francia (Parigi) e inItalia (Firenze e Roma), risiedette successivamente ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione [...] e il 1977 ha vissuto di nuovo in Australia, insegnando inglese all'Università di Sidney. Dal 1978 si è dedicato e nel drammatico romanzo breve Child's play (1982), ambientato inItalia, storia di un giovane terrorista che uccide un famoso scrittore ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari presso l'università di Coimbra. Fu confinato a Ceuta (forse a causa che, pubblicati nel 1572, gli dettero subito fama inItalia e in Spagna (dove furono tradotti prima della sua morte), il ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] e saggi brevi pubblicata inItalia nel 2012. Nello stesso anno è stato edito inItalia Los autonautas de la romanzo surreale in forma di microracconti, delle Clases de literatura (2013), ciclo di otto lezioni tenute dallo scrittore all'università di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] , dopo una interruzione dovuta ai viaggi che C. compì inItalia e nelle Fiandre, da un gran numero di drammi accolti con grande favore e pubblicati dal fratello José in due raccolte delle quali fanno parte La vida es sueño, La ...
Leggi Tutto
Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione [...] araba dagli schemi tradizionali.
Vita
Terminati gli studi presso l'università di Damasco si è trasferito a Beirut (1956). Nel stabilito a Parigi, dove ha ottenuto riconoscimenti ufficiali. InItalia gli è stato assegnato nel 1999 il Premio Nonino ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] in Olanda (1705-06), in Inghilterra (1706-08), in Francia e inItalia (1714-16); tornato in patria, fu nominato professore di metafisica nell'università e di Moralske Fabler (1751), le quali, in tono satirico-didattico su spunti di Cicerone, di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...