GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] ebbe l'incarico di filologia germanica presso l'Università statale di Milano, dal 1945 fino al pp. 91-101. Altre indicazioni in Istituto italiano di studi germanici in Roma, Repertorio bibliogr. della letteratura tedesca inItalia, I, 1900-1960, Roma ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] di cattedra) al liceo di Arpino, l’anno successivo trascorse un soggiorno all’Università di Lipsia, alla scuola del neogrammatico Karl Brugmann. Fatto ritorno inItalia, insegnò presso il liceo di Ancona (1890-91). Dopo un anno di aspettativa ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] e di lingue a Bari fino al 1949, quando fu chiamato all'Università di Roma per l'insegnamento di grammatica greca e latina, che tenne . Come organizzatore di cultura è stato attivo sia inItalia, come presidente del comitato per le Scienze storiche, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Nuova Antologia, 1° sett. 1931, pp. 87-101; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 170; F. Gabrieli, La storiografia arabo-islamica inItalia, Napoli 1975, pp. 47 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, I, p. 83; Enc ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] università di Padova, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito dell'Ordine teatino, e prese a studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in ; P. A. Saccardo, La botanica inItalia…,Venezia 1901, II, p. 18; P ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] lungo soggiorno a Vienna, la cui Università vantava una solida tradizione slavistica.
pp. 11-15; Ministero per i beni culturali e ambientali, Divisione editoria, La slavistica inItalia. Cinquant'anni di studi (1940-1990), Roma 1994, pp. 5 s., 18 s ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] lettore d’italiano all’Università di Vilnius (prendendo il posto della vedova di Giovanni Amendola, Eva Khün) e nel 1936-38 ricoprì lo stesso incarico a Varsavia, ma dopo il Patto di Monaco (30 settembre 1938) dovette rientrare inItalia.
Nel 1935 ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] la guerra tornò agli studi, frequentando - prima all'Università di Torino, poi presso l'Accademia scientifico-letteraria di . Paratore, Le storie della letteratura latina inItalia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III (1948), p. 3; ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] alla Scuola Normale del primo insegnamento inItalia di letteratura umanistica (voluto da Luigi Russo e Pasquali), dal 1948 al 1955 anche di lingua e letteratura latina all’Università di Pisa. Libero docente in letteratura umanistica dal 1952, fu ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] che insegnò le lingue toscana e castigliana presso l'università di Siena (l'archivio dell'ateneo però non . Croce, La lingua spagnola inItalia…, Roma 1895, pp. 29-32; F. Flamini, La lingua spagnola inItalia, in Rass. bibliogr. della letteratura ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...