GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G., dopo gli nel 1758, ancora con Parini e Verri, alla traduzione initaliano del poema eroico La Colombiade di A.M. La Page ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] l'aver studiato il diritto per ben sette anni all'università di Parigi, "fiorentissimo totius Europae gymnasio" e l' alla sede romana, Venezia inviò cinque galee a Marsiglia per scortarlo inItalia. Lungo il tragitto fino a Genova e di Il a Corneto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] sentire il suo peso anche nell'organizzazione dell'Università, imponendo il suo giovane allievo Basilio Calcondila, una lettera personale al nuovo re di Francia, Francesco I, allora inItalia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] 1529 si annunciava imminente la venuta di Carlo V inItalia; il governo veneziano si trovò concorde nell'auspicare che p. 759; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, 2, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] recitata nella Grand'Aula della R. Università intorno alla "Responsabilità dello scrittore".
La della scuola popolare inItalia, Milano 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital. Biografie storico-politiche di illustri ital. contemporanei, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a possibili 42; A. Tamborra, Problema turco e avamposto polacco fra Quattrocento e Cinquecento, inItalia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] 122, 133 s.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche inItalia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, -1938), Manduria 1975, p. 89; M. G. Rosada, Le università popolari inItalia. 1900-1918, Roma 1975, p. 108; E. Ghidetti ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] nel primo dopoguerra, Roma-Bari 1974, ad ind.; M.G. Rosada, Le università popolari inItalia. 1900-1918, Roma 1975, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, p. 13 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della Lega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di Napoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo sulle qualità della donna inItalia e in Germania. La censura ecclesiastica, che in quell'anno si pronunciava ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] professore di economia politica e statistica in quella università (1881-1883).
Svanita la possibilità di se esse non mancano di stimolare osservazioni su ciò che potrebbe accadere inItalia, e che pare avverarsi con Caporetto.Il 4 nov. 1918, mentre ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...