Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] nuove correnti speculative nella filosofia del diritto. In questa ottenne la libera docenza nel dicembre 1875 presso l'università di Napoli, dove sollevò per lungo tempo grandi entusiasmi nella gioventù: il B. visse sempre con calore d'apostolo e ...
Leggi Tutto
Matematico, nato in Napoli il 12 marzo 1859. A quattordici anni, da improvvisi rovesci di fortuna, fu costretto a recarsi presso un fratello a Liegi, dove, iscrittosi a quella École des mines, attrasse [...] centinaio di lavori, che gli fecero meritare, nel 1886, la cattedra d'analisi algebrica all'università di Palermo. Nel 1891 passò a Napoli per insegnarvi calcolo infinitesimale; e ivi, mentre stava per assumere la cattedra di meccanica razionale all ...
Leggi Tutto
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] e poi con il mensile Nord e Sud, da lui fondato a Napoli nel 1954 e diretto fino alla morte.
Il suo approccio alla di Geografia nell'università di Lecce (1969-70) e poi di Geografia politica ed economica in quella di Napoli; è stato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 [...] al 1952. Dal 1948 al 1975 ha insegnato archeologia nelle università di Palermo, Napoli e Roma. Dal 1932 al 1940 è stato segretario della Société d'archéologie d'Alexandrie e redattore del relativo Bulletin. Ha diretto scavi ad Alessandria, Abukir e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Fausto Nicolini
Erudito, nato nel giugno 1761 a Napoli, ove morì alla fine del 1824 o ai principî del 1825. Entrato nel maggio 1802 nella Biblioteca borbonica (ora nazionale), vi [...] ). Il 6 ottobre 1824 fu nominato professore di arte critica diplomatica nell'università di Napoli.
Esordì con le Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli (Napoli 1787-88, voll. 3). Nel 1793 pubblicò il Saggio storico critico della ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dicembre 1855, morto a Siena il 27 aprile 1914. Studiò a Napoli sotto il Gallozzi, il D'Antona, lo Schrön e si laureò nel 1880. Fu poi lungamente in Austria, in [...] dove, tra il 1886 e il 1889, fu anche insegnante d'istologia normale nell'università di Breslavia. Tornato in Italia, fu professore di patologia chirurgica nell'università di Bologna (1889-1891), poi di clinica chirurgica in quelle di Cagliari (1892 ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, matematico; nato a Napoli il 20 ottobre 1830, morto ivi il 5 aprile 1915. Assunto come alunno nell'osservatorio di Capodimonte (1843), vi passò assistente (1863), astronomo in seconda [...] (1855-1860). Nominato ordinario d'introduzione al calcolo nell'università (1860), passò poi all'analisi superiore (1864) e di Capodimonte e le differenze di longitudine Napoli-Roma e Napoli-Milano. Convintosi dell'esistenza di una variazione ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 22 novembre 1915; prof. ordinario di diritto amministrativo presso l'università di Trieste dal 1942 e presso quella di Napoli dal 1949. Giudice dell'Alta corte di Giustizia per [...] la Regione Siciliana dal 1954 al 1957, è giudice della Corte costituzionale dal marzo 1957.
Fra le sue pubblicazioni: Il procedimento amministrativo (Milano 1940), Manuale di diritto amministrativo (4ª ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , Faenza 1792, I, pp. 260 ss. Un panorama più completo del carteggio si ha con la pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "Federico II" di Napoli dell'Epistolario del F., a cura di E. Lo Sardo (a cui si rinvia per un aggiornato elenco ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] religioni nella facoltà di lettere dell'università di Cagliari dal dicembre 1959, al pp. 435-456;P.-M. Cherchi, E. D. Dalla crisi della presenza alla communità umana, Napoli 1987;R. Di Donato, Preistoria di E. D., in Studi storici, XXX (1989), pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...