PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1302-1339) gli commissionò la decorazione del proprio palazzo; a Napoli, per conto di Roberto II d'Angiò (1309-1343), "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , la Madonna col Bambino e s. Pietro Martire (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), firmata "L. Lotus. p Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1987-88; L. Chevalier ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...]
Nel 1826, guidato da Domenico Lino Morichini dell'università di Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore che diverrà più tardi sua seconda moglie), e si stabili a Napoli sotto veste di antiquario, di orafo e ceramista; egli fondò infatti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] frequente denuncia della latitanza delle università e delle istituzioni tradizionali da 31, pp. 44-52.
Cantone, A., Difesa dei monumenti e delle bellezze naturali, Napoli 19692.
Castelnuovo, E., Per una storia sociale dell'arte, in ‟Paragone", 1976, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] venivano allora iniziati i grandi scavi del reame di Napoli: a Pompei, asportati gli oggetti e staccate le pitture in uno strato archeologico. Si deve a W. F. Libby, dell'Università di Chicago, la scoperta che, misurando la radioattività di un resto ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 299-309; L. Musset, L'''arazzo'' di Bayeux, in ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] G. Guerra, allievo di F. Solimena e attivo a Napoli intorno alla metà del secolo, il quale eseguì molte false pitture di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Roma alla Terza Roma” (Campidoglio 21-23 aprile 1982) Napoli 1984, in particolare le pp. 416-422. Segnatamente sulla al professor Liviu Maior, da parte dell’Istituto di Storia Moderna dell’Università ‘Babeş-Bolyai’), a cura di N. Bocşan, S. Mitu, T ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e 1836, ibid., II, 368 ss. Monetario della R. Università, anno 1827, ibid., II, 357 ss. Nuovo Museo e fabbr. della porcellana di Napoli, invent. 1796, ibid., IV, 124 ss. Museo dei Regi studi, Napoli (sec. XIX), ibid., IV, 124 ss. Cataloghi e specialm ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Vienna s. d. Su iniziativa dell'università di Princeton, sotto la direzione di E. T. De Wald, A. M (in questi ultimi due libri sono considerati sia Caedmon che Aelfric); Napoli, Bibl. Naz., ms. I, B. 18; H. Buchthal ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...