Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ancorché percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli usi civici, 121; G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, Napoli 1971; M.S. Giannini, I beni culturali, in Rivista Trimestrale di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] viaggio in Italia nel 1776-1777, specialmente a Roma e a Napoli acquistò le antichità più notevoli che sono ancor oggi a Kassel. (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte all'Università. K. L. von Urlichs acquistò nel 1872 la Collezione Feoli ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] tolemaico, trovati in seguito agli scavi colà eseguiti dall'Università Faruk I di A. (A. J. B. Wace A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 55 ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di queste ricerche e del dibattito gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ricche collezioni esportate poi in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] urbano, Firenze 1997; G. Carbonara, Avvicinamento al restauro, Napoli 1997; S. Della Torre, S. Maria del Tiglio: vengono finanziate con fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli individui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] -Barassi, I "Varij stromenti" della Luciata, in La musica a Napoli durante il Seicento, Roma 1987, pp. 341, 344; L. Guerrini Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Parte I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle colonie greche, in L'Universo, Rivista I.G.M., n. 2, marzo-aprile 1965, n. 2, marzo-aprile a cura della Soprintendenza alle Antichità di Napoli e il ritrovamento effettuato nel lago di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] altre sette, dal 1932 al 1938, una spedizione dell'Università di Cincinnati diretta da C. M. Blegen esplorò Rowson, Troy, voll. I-IV, Princeton 1953-58; F. Cassola, in Rend. Acc. Napoli, N. S., XXIX, 1954, pp. 171-204; C. W. Blegen, in X Congresso ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), pp. 3-23; C. rilievi di Pietro da Milano e di F. L. nell'arco di Castelnuovo in Napoli, in Napoli nobilissima, XX (1981), 3-4, pp. 102-114; B. Patera, Sui ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] J. durante un lento viaggio di riavvicinamento a Roma sostò a Napoli (dal 30 gennaio al 6 marzo 1706 almeno). Qui dimostrò una con il supporto dell'élite culturale gravitante presso la Regia Università riformata da F. Aguirre.
Roma per lo J. in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...