Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] volta del supporto dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria Domenico; dopo di lui, tutti i sovrani del Regno di Napoli visitarono la città e la colmarono di privilegi. Nella fase dello ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] alle istituzioni culturali del suo tempo (l'Università e la filosofia scolastica) per un rigoroso sarebbero aggiunti i personaggi biblici della sequenza da Adamo a Ercole. A Napoli nel febbraio 1341, il P. intento al primo De viris poté dunque ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] metà del 14° secolo. Letta e commentata nelle Università medievali per opera dei maestri sopra ricordati, ma voll., Berlin 1912 (ed. a cura di O. Morisani, Napoli 1974); Der Dritte Kommentar Lorenzo Ghibertis. Naturwissenschaften und Medizin in ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] con la Morte della Vergine in S. Lorenzo Maggiore a Napoli - per Bologna (1969) di Montano d'Arezzo - l , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", Roma 1983, pp. 529-535 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] -479; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, ad ind.; R. Wittkower, S. Maria della Salute. Saggi B. L. proto, tesi di dottorato, facoltà di lettere, Università di Padova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. Casiello, Restauri a Napoli nei primi decenni del '900, Restauro, 1983, 68-69, pp. Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, pp , in Studi di Storia dell'Arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 235-241; M. Righetti, Appunti sull'architettura a ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] (nel 1901) ad Acri, in Calabria, e la madre Virginia, a Napoli, ma era anch'essa di origini calabresi. Niente di strano quindi se, 1927, l'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] da Bernardo de Granollachs, Sommario dell'arte di astrologia, Napoli 1485).
Alcune illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre di un dimenticato architetto milanese..., tesi di laurea, università degli studi di Milano, 1928. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] gli intellettuali del Sud. Atti del Seminario, Roma… 1993, a cura di P. Polito, Napoli 1995, pp. 363-382; A. d'Orsi, C. L. e l'aura gobettiana, sono stati ancora pubblicati gli atti del convegno Nell'universo di C. L., Matera… 2002.
La formazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...