FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] si protrasse anche dopo la sua morte, in particolare a Napoli, dove nel 1737 fu chiamato a lavorare F. Ghinghi ( in legge, e Pier Francesco (1713-1782), teologo dell'università fiorentina, erudito alle dipendenze dei Corsini a Roma accanto al ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986; H. Szabó, La politica stradale dei comuni medievali italiani ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] nel sepolcro di Roberto d'Angiò in S. Chiara a Napoli (1343-1345), nel campanile del duomo di Firenze, dove , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato di Napoli). Seguirono, fra l'ottobre e il novembre 1807, trattative per. e, per dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un bassorilievo funerario per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] saggi di estetica, a cura di M. Scotti, Napoli 1991, pp. 249 s.).
Dopo due anni di ininterrotta Id., La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] vinto il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo aveva a sollevarlo nemmeno la sua attività di docente a Napoli, perseguita peraltro in modo sempre scrupoloso. I suoi ultimi ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] l'incarico di costituire uno studium generale dell'Ordine a Napoli. Probabilmente tra il 1272 e il 1273 fu impegnato a "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] . Una delle più antiche è un codice risalente al sec. 7° (Napoli, Bibl. Naz., ex Vind. gr. 1, già Suppl. gr. del XV secolo. Il ms. 106 della Biblioteca di Botanica dell'Università di Firenze, Firenze 1983; L. Tongiorgi Tomasi, Dalla ''medicina ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] pali e uccisi» sul primo numero del quotidiano La Voce di Napoli (Vita mia, cit., p. 38). Giunse a Roma nell’agosto si erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Università di Palermo gli conferì la laurea honoris causa in pedagogia; ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] intorno al 1615 e dipinta su commissione della locale università dei cartai, potente istituzione che aveva sede presso Barberini (catal., Roma), a cura di C. Strinati - R. Vodret, Napoli 1999, pp. 38-40; J. Wood, O. Gentileschi and some Netherlandish ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...