Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tutti gli esemplari, tranne i pochi nei musei di Napoli e di Pompei e quelli illustrati dal Comfort, loc. si trovano a Roanne, St.-Germain-en-Laye, all'Università di Nottingham e all'Università di Durham; altre collezioni sono a Clermont-Ferrand, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da gareggiare nei commerci con Genova e con Napoli. Per sostenere quelle aspirazioni non bastavano le di consapevolezze circa la natura dell'uomo e il suo posto nell'Universo, senza i quali non è possibile concepire adeguatamente né una dimora, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] VII, 64, 1960, pp. 181-195 (rist. in id., L'età nuova, Napoli 1969, pp. 139-166); G. Raynaud de Lage, Les romans antiques et la della IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma La Sapienza, Roma 1980", Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Ne sono testimonianza per es. quello citato di s. Gennaro a Napoli, quello di s. Zanobi di Andrea di Ardito (v.) nel , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ivi, pp. 31-40; S. Romano, Fatti e personaggi nel regno di Napoli, ivi, pp. 97-112; L. Corti, Spunti per un catalogo informatizzato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] -42.
Mele, G., L'industrializzazione delle opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Napoli, Napoli 1975.
Otto, F., The formation of the architectural idea, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] scritte in traduzione inglese con commento, destinate alle università americane, era stata pubblicata da Holt (1957- 1954; al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, 7 voll., Napoli-Roma 1970 ss.; Ibn 'Asakir, Ta'rīkh Dimashq, 7 voll., Damasco ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Roma 1937; R. C. Carrington, Pompéi, Oxford 1936 (Parigi 1937); A. Maiuri, Introduzione allo studio di P. (corsi presso l'università di Napoli), 1943-49; A. W. van Buren, Pompeii, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1999 ss.; V. Spinazzola, POmpei alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1294), il 24 dicembre dello stesso 1294 fu eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 gennaio dell'anno successivo venne Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] è rappresentata dai crateri protoattici in argilla dell'Università di Magonza, crateri che hanno già basi coniche del tesoro dell'Esquilino (Londra; Parigi, Petit Palais; Napoli) sono probabilmente opere eseguite a Roma stessa nel medesimo torno ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...