Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] nell’anno 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, Napoli 20063.
P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] L’acqua e la sua gestione. Un approccio multidisciplinare, Napoli, 2012, 37 ss.; Cerulli Irelli, V., Acque pubbliche Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento (2 febbraio 2011), Trento, 2011. Sui ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , 1967; Pavone La Rosa, A., Le attività connesse all’agricoltura ed il criterio della normalità, in Annali Università Catania, III, Napoli, 1949, 331 ss.; Picciaredda, F., La nozione di reddito agrario, Milano, 2004; Picciaredda, F., Impresa agricola ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] T., Recitazioni di diritto civile, trad. it. di A.C., XIV, Napoli, 1830, 21). La convenzione è «il consenso di due o più persone dagli avvocati oltre che naturalmente dagli studiosi e nelle Università – redatto da Roberto De Ruggiero, si risolve ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] corso, non anche di tirocinio svolto presso l’Università; la seconda, espressa dal riferimento all’art. Torino, 1965, 6 ss.; Rossi, R., Enti pubblici associativi, Napoli, 1979; Orsoni, G., L’ordinamento professionale forense. Aspetti problematici, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ultimi anni di vita: nell'agosto 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da lui concepita e voluta; nel 181-231; D. Felisini, Italia e Francia verso l'accordo doganale del 1898, Napoli 1992, ad ind.; L. LUZZATTI, Luigi e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] cura di, Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema, Napoli, 2004, 365 e ss.
2 È importante ricordare che siamo in anni anche l’Inps, rappresentanti del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca.
41 Decreto Anpal, 8.3.2018 in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] disciplina del segreto, si riferiscono ai dati di biblioteche, università (anche qui l'attuazione della direttiva amplierà lo spettro). F., Autonomia dell'amministrazione e innovazione digitale, Napoli, 2012; De Minico, G., Diritti regole internet ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] . La coercizione all'ortodossia prima dell'Inquisizione, Bologna 1996, pp. 99-123).
O. Capitani, La fondazione dell'Università di Napoli e lo studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), soggiorno fu incaricato di assolvere la regina Giovanna di Napoli e di sospendere l'interdetto lanciato a causa del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...