Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di E. Capobianco e G. Perlingieri, Napoli, 2009, 79; Massa, F., Commento all’art. 21 cod.cons., in Codice diritto commerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Università di Roma Tre, 29-30.1.2010, in www ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] sua prolusione al corso di filosofia del diritto presso l’Università di Roma, egli aveva scatenato un pandemonio sostenendo un’ filosofia del diritto alla filosofia dell’economia (1907), Napoli 1926.
B. Croce,Filosofia della pratica. Economica ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] del diritto pubblico letta l'8 gennaio 1889 nell'Università di Palermo, dove il 16 dicembre dell'anno precedente 133-223.
F. Tessitore, Crisi e trasformazioni dello Stato, Napoli 1963.
S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] profuso in queste prime prove dovette però ben presto scemare a vantaggio degli studi giuridici intrapresi all'università di Napoli. Il D. s'incammino allora senza incertezze sulla strada della dedizione scientifica alle discipline storiche e legali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1927 il diritto canonico è introdotto come disciplina autonoma nell’Università cattolica di Milano, che avrà tra i suoi maestri Milano 1988.
Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico, Napoli 1988.
S. Ferlito, Le religioni, il giurista e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] es. art. 7 del contratto di comparto delle università). Comunque dagli accordi concertativi non può non scaturire quanto Zoppoli, L.- Zoppoli, A.-Delfino, M., a cura di, Napoli, 2014; Pessi, R., Osservazioni sulla democrazia neo-corporata (a proposito ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 1950. La vicenda di causa ha tratto origine dall’infinita historia giudiziaria che ha interessato i cd. medici gettonati dell’Università di Napoli e che si ritiene qui di richiamare nei suoi tratti essenziali. Nel corso del 2004 il dott. Staibano e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Andrea Calabrese nel 1490; quella sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e p. 28; E. de Teule, Chronologie des docteurs en droit civil del'Université d'Avignon (1303-1791), Paris 1887, p. 17; L. Zdekauer, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] diritto romano in alcuni Paesi di quel che era stato l’universo comunista – dalla Russia stessa alla Cina – ma è ben a fianco Lauria, De Martino, Guarino.
Ma perché proprio Napoli? Sarebbe difficile rispondere, e ci porterebbe lontano. Dovremmo certo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 78-96; E.M. Meijers, Introduzione, in Iuris interpretes saec. XIII, ivi 1925, pp. XVII-XXXIX (ora, con il titolo L'Università di Napoli, in Id., Études d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp. 149-166); G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...